Grazie ad uno studio condotto dai ricercatori della Durham University, nel Regno Unito, è stato dimostrato come la collisione planetaria che diede origine alla Luna, portò ad una cospicua perdita per la Terra della sua atmosfera, secondo i ricercatori infatti, la Terra avrebbe perso dal 10 al 60% della sua atmosfera durante questa gigantesca collisione.
Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno eseguito più di 300 simulazioni al computer con l’utilizzo di tecnologie e mezzi molto avanzati. Con queste simulazioni il team ha studiato le conseguenze di enormi collisioni planetarie con pianeti rocciosi dalle atmosfere sottili.
Attraverso queste centinaia di casi simulati, il team ha sviluppato un nuovo modello per prevedere la perdita atmosferica dovuta a qualsiasi tipo collisione, comprendendo un’ampia gamma di impatti su pianeti rocciosi. Questo modello potrebbe essere utilizzato nello studio della formazione della Luna e di altri eventi come questo.
Come ha spiegato l’autore principale dello studio, il dottor Jacob Kegerreis, dell’Istituto di cosmologia computazionale, Università di Durham: “abbiamo simulato centinaia di scenari diversi per pianeti diversi in collisione con oggetti diversi, mostrando i diversi impatti e gli effetti sull’atmosfera di un pianeta a seconda di una serie di fattori come l’angolo, la velocità dell’impatto o le dimensioni dei pianeti. Anche se queste simulazioni al computer non ci dicono direttamente come è nata la Luna, gli effetti sull’atmosfera terrestre potrebbero essere usati per restringere i diversi modi in cui potrebbe essersi formata e portarci più vicino alla comprensione dell’origine del corpo celeste a noi più vicino.”
La ricerca infatti ha identificato tutti i diversi effetti che una collisione planetaria potrebbe avere su un giovane pianeta in formazione e sulla sua atmosfera. Le atmosfere in questi casi possono subire grosse perdite o dei guadagni, tutto in relazione al diverso tipo e caratteristiche della collisione.
Credito immagini: Jacob Kegerreis, Durham University
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…