News

La cometa aliena Borisov si è divisa in due frammenti

Le recenti osservazioni di Hubble hanno reso noto un interessante fenomeno riguardo alla cometa interstellare 2I/Borisov. Sembra infatti che la cometa aliena Borisov si sia frammentata, proprio come avviene per le comete del nostro Sistema Solare.

 

La cometa aliena ha espulso un frammento largo 100 metri

Gli astronomi stanno infatti studiando la cometa prima che si allontani definitivamente dal Sistema Solare per tornare nello spazio profondo per confrontarla con quelle “nostrane”. La prima comunicazione dell’avvenuta frammentazione del nucleo cometario è avvenuta il 2 aprile del 2020, con il telegramma astronomico di David Jewitt della UCLA. Jewitt ed i suoi colleghi, hanno confrontato alcune foto scattate da Hubble alla fine di marzo, giungendo alla conclusione della frammentazione del nucleo della cometa aliena Borisov.

Nell’immagine datata 23 marzo appare infatti, nella chioma della cometa, un unico nucleo luminoso. Mentre in quella del 30 marzo il nucleo appare allungato, con una forma compatibile con la presenza di due diversi componenti distanti circa 180 km e allineate con l’asse principale della chioma. L’espulsione del frammento è confermata anche dalle immagini Hubble del 28 marzo.

Un altro telegramma astronomico, a firma di Bryce T. Boline, della Caltech, è giunto invece il 3 Aprile e afferma che il moto e la separazione del frammento suggeriscono che l’espulsione sia avvenuta il 7 marzo. In quella data infatti fu osservato un aumento di luminosità della cometa che potrebbe essere stato causato dalla sublimazione del frammento, di circa 100 m, espulso dalla cometa.

Se l’espulsione è avvenuta in quella data, questo vuol dire che il frammento della cometa aliena Borisov, si allontana dalla cometa a 0,5 m/s. Analogamente quindi a quanto avviene anche nelle comete del Sistema Solare.

L’ultimo telegramma risale invece al 6 aprile. In esso Qicheng Zhang della Caltech ed i suoi colleghi, affermano che il frammento non è più visibile nelle immagini di Hubble. Sembra quindi che la parte di cometa che si è staccata dal nucleo principale, sia completamente sublimata, lasciando soltanto una leggera nebbia attorno alla cometa.

Le informazioni contenute nei telegrammi astronomici saranno adesso approfondite dai ricercatori. Ad essi seguirà quindi la pubblicazione di un articolo scientifico vero e proprio.

Immagini: MEDIA Inaf

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025