News

La cometa NEOWISE nelle straordinarie immagini di Hubble

La cometa più famosa di queste ultime settimane è stata immortalata dal telescopio spaziale Hubble, gestito in collaborazione da NASA ed ESA. Si tratta delle immagini scattate più da vicino a C/2020 F3 NEOWISE, dopo che questa e passata davanti al Sole. Le immagini sono state scattate lo scorso 8 agosto e mostrano la cometa NEOWISE frontalmente, rendendo ben visibile lo strato che circonda il nucleo e che si dissolve nella coda di polveri.

 

La cometa NEOWISE in tutto il suo splendore grazie ad Hubble

La cometa Neowise è stata la più luminosa cometa visibile nel nostro emisfero dopo quella di Hale-Bopp nel 1997. Viaggiando a 60 km/s, la cometa si sta ora allontanando verso i confini del sistema solare e, dopo essersi avvicinata al massimo al Sole il 3 luglio, non vi tornerà più per almeno 7000 anni.

Con queste immagini Hubble ci regala la prima immagine ad alta risoluzione di una cometa, fotografata così da vicino. Inoltre le preziose immagini mostrano come questo sia stato possibile. A differenza di altre comete, come la recente ATLAS, il nucleo di questa cometa è rimasti intatto dopo il suo avvicinamento al Sole.

 

Importanti informazioni sulle code delle comete

Anche se il nucleo non è stato direttamente fotografato da Hubble, sappiamo che ha un diametro al massimo di 4,8 km. Dalle immagini è però ben visibile una parte della nube di polveri e gas che avvolge il nucleo assieme ad un paio di getti che dal nucleo si diramano in direzione opposta. Questi getti sono il risultato della sublimazione del ghiaccio sotto la superficie.

Le foto di Hubble mostrano inoltre il colore della coda della cometa NEOWISE ed il suo cambiamento man mano che essa si allontana dal Sole. Grazie a queste immagini dunque possiamo aumentare la nostra comprensione di come il calore della nostra stella influenzi il contenuto e la struttura della coda delle comete.

I ricercatori sono dunque al lavoro sulle immagini ed i dati di Hubble per cercare di carpire i segreti e le proprietà della coda della cometa NEOWISE.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025