News

La complicata unione fra due buchi neri di diverse dimensioni

Risolvere le equazioni della relatività generale per determinare la collisione fra due buchi neri non è una cosa semplice. Fin dagli anni ’60, i fisici hanno iniziato ad usare i supercomputer per risolvere questo famoso e difficile problema. Nel 2000, senza soluzioni in vista, Kip Thorne, premio Nobel 2018 e uno dei progettisti di LIGO, scommise notoriamente che si sarebbe arrivati all’osservazione delle onde gravitazionali prima di trovare una soluzione numerica.

 

Il problema dell’unione dei due buchi neri sembra risolto

Thorne perse la scommessa nel 2005, quando Carlos Lousto, allora alla The University of Texas a Brownsville, pervenne a una soluzione insieme al suo team grazie al supercomputer Lonestar del Texas Advanced Computing Center. Contemporaneamente, i gruppi della NASA e del Caltech erano giunti ad altre soluzioni indipendenti e autonome.

Nel 2015, quando il Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO) osservò per la prima volta quelle onde, Lousto rimase stupefatto. Lo stesso Lousto, oggi docente di Matematica al Rochester Institute of Technology (RIT), spiega che il suo team impiegò due settimane per capire che questo fenomeno proveniva davvero dalla natura e non dalla simulazione di prova; lo studioso aggiunge che dal confronto con le simulazioni si vedeva chiaramente a occhio nudo che si trattava della fusione di due buchi neri.

Oggi lo scienziato propone una nuova pietra miliare della relatività numerica, questa volta simulando la fusione dei buchi neri nel punto in cui il rapporto tra la massa del buco nero più grande e quello più piccolo è 128 a 1; si tratta di un problema scientifico al limite del possibile dal punto di vista computazionale. La sua arma segreta è il supercomputer Frontera del TACC, l’ottavo supercomputer più potente del mondo e il più veloce di qualsiasi università.

La ricerca che Lousto conduce insieme collaboratore James Healy, sostenuta dalla National Science Foundation (NSF), è stata pubblicata questa settimana su Physical Review Letters. Potrebbero essere necessari decenni per confermare i risultati sperimentalmente, ma si tratta comunque di un risultato computazionale che aiuterà a far progredire il campo dell’astrofisica.

Ph. credits: Foto di eli007 da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025