News

La Corteccia Prefrontale Ventromediale (vmPFC) e il Comportamento Prosociale

Un recente studio condotto dai ricercatori delle Università di Birmingham e Oxford ha identificato una specifica regione del cervello, la corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC), come cruciale per il comportamento prosociale, ovvero l’atto di aiutare gli altri.

 

Dettagli dello Studio

Partecipanti:
– 25 pazienti con lesioni al vmPFC
– 15 pazienti con lesioni ad altre parti del cervello
– 40 persone sane senza lesioni cerebrali

Metodologia:
– I partecipanti hanno incontrato anonimamente un’altra persona e successivamente hanno completato un compito decisionale che misurava la loro disponibilità a esercitare sforzo fisico per ottenere ricompense sia per sé stessi che per l’altra persona.
– Le scelte variavano in termini di forza esercitata e quantità di denaro ottenuto, permettendo di misurare separatamente l’impatto della ricompensa e dello sforzo.

 

Risultati Principali

Ruolo del vmPFC:
– Il vmPFC è essenziale per motivare le persone ad aiutare gli altri.
– I pazienti con danni al vmPFC erano meno propensi a scegliere di aiutare, esercitavano meno sforzo fisico anche dopo aver deciso di aiutare e guadagnavano meno denaro per gli altri rispetto ai gruppi di controllo.

Implicazioni dello Studio

Comprendere il ruolo del vmPFC nelle decisioni di aiuto è fondamentale per sviluppare strategie che possano motivare le persone a impegnarsi in comportamenti prosociali, essenziali per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, le malattie infettive e i conflitti internazionali.

L’articolo completo è stato pubblicato su Nature Human Behavior e offre una nuova prospettiva sulla neurobiologia del comportamento prosociale, evidenziando l’importanza del vmPFC nel motivare le persone ad aiutare gli altri.

Foto di Adrien Converse su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025