News

La culla dei Tudor: scoperto il luogo di nascita di Re Enrico VII

Nato nel 1457 Enrico VII diventò sovrano durante la battaglia di Bosworth Field durante la “Guerra delle due rose”, ponendo fine alla dinastia York. Grazie alla sua abilità ebbe inizio la dinastia Tudor che governò l’Inghilterra per oltre un secolo fino al Seicento. Fu ricordato da tutti come il sovrano saggio per aver dato splendore internazionale al Regno.

Il castello di Pembroke fu concesso a Gaspare Tudor, secondogenito di Caterina di Valois vedova di Enrico V d’Inghilterra, avuto con Owen Tudor. Gaspare ospitò nel suo castello la cognata incinta la quale diede alla luce il figlio poi divenuto Enrico VII.

Durante la guerra civile Oliver Cromwell ordinò ai cittadini di buttare giù la struttura. Oggi rimangono alcune parti aperte al pubblico, mentre un’altra parte della roccaforte è stata scoperta dagli archeologi del “Dyfed Archaeological Trust” nelle scorse due settimane.

Dagli scavi pare che il re nacque in una massiccia dimora medievale distaccata dal castello anziché nella triste torre come si pensò per secoli. Secondo quanto dichiarato dal direttore degli schiavi, già da tempo si era ipotizzato qualcosa di simile tramite delle foto aeree. Dai primi scavi infatti si ritiene che il luogo di nascita del re sia una sala del tardo medievale.

 

La struttura della culla dei Tudor

Secondo quanto finora trovato dagli scavi la struttura è grande circa due campi da tennis, con pareti spesse un metro. Le mura erano decorate con lastre di cresta con vetri verdi e un tetto di lastre di ardesia. Era presente anche un’imponente scala a chiocciola. E’ stato trovato inoltre un pozzo nero incontaminato con “una massa assoluta di guscio di ostrica e di osso”.

Come dichiarato dal direttore degli scavi James Meek:

“la scoperta Racconta una storia molto diversa per come pensiamo che le mura esterne dei castelli siano state usate in quel periodo tardo medievale … si pensava sempre che i castelli fossero pieni di edifici di legno più piccoli di stato inferiore rispetto al resto delle aule di tribunale e le funzioni amministrative del castello stesso. Mentre qui, hai una struttura residenziale di alto livello.”

I recenti scavi infatti conferiscono una perfetta sintesi della vita dell’epoca. Molti castelli infatti a causa di guerre e intemperie sono andati distrutti e persi, dunque le informazioni storiche risalgono solamente ai documenti.

L’altra struttura recentemente scoperta di epoca tardo medievale è la tomba di Riccardo III, il rivale sconfitto nella guerra dal primo Re Tudor.

Gli scavi proseguiranno sicuramente con grande entusiasmo degli archeologi, per dar luce alla storia tardo medievale.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025