News

La danza di due enormi buchi neri mostrata dalla NASA in un viedeo

La NASA mostra al mondo l’appassionata danza tra due enormi buchi neri in una nuova straordinaria animazione. I due enormi oggetti celesti danno vita a questo meraviglioso spettacolo orbitando l’uno intorno all’altro.

 

La danza dei buchi neri

Questi due enormi buchi neri hanno entrambi una massa che supera di parecchi milioni di volte quella del nostro Sole. Ed entrambi sono anche avvolti da un disco di accrescimento formato da un gas luminoso e terribilmente caldo. E questa animazione mostra proprio come la luce emanata dai dischi di accrescimento dei due misteriosi e massicci oggetti, venga distorta e reindirizzata da questa loro reciproca attrazione.

Quando un buco nero passa di fronte all’altro infatti, la sua gravità deforma la luce dell’altro, dando vita ad una danza di gas che si inarcano e si piegano come se li osservassimo attraverso gli specchi deformanti del luna park. Ed in realtà questo è un po’ quello che accade, anche se i gas non sono deformati da uno specchio, ma dalla gravità dei due enormi oggetti celesti.

Come spiega infatti Jeremy Schnittman, astrofisico del Goddard Space Flight Center della NASA , quelli che osserviamo sono davvero due oggetti enormi. Si tratta di “due buchi neri supermassicci, uno più grande con 200 milioni di masse solari e un compagno più piccolo che pesa la metà. Questi sono i tipi di sistemi binari di buchi neri in cui pensiamo che entrambi i membri potrebbero mantenere i loro dischi di accrescimento per milioni di anni”.

 

Il modello che ha permesso la creazione dell’animazione

Per creare questa affascinante animazione, il team di ricercatori ha utilizzato il software del Goddard Space Flight Center della NASA per calcolare il modo in cui la luce dai dischi di accrescimento si muove attorno ai due buchi neri. Per rendere più chiara e leggibile l’animazione, i dischi di accrescimento dei buchi neri sono mostrati in diversi colori. Il colore è stato scelto basandosi sulla differenza di temperatura dei gas, rendendo così più facile il tracciamento delle due diverse sorgenti luminose mentre queste si attorcigliano e si avvolgono l’una sull’altra.

Il buco nero più piccolo subisce effetti gravitazionali più forti, che producono temperature più elevate, riscaldando il gas nel suo disco di accrescimento. A sua volta, il gas più caldo emette luce più vicino all’estremità blu dello spettro, mentre il disco di accrescimento del buco nero più grande è mostrato in rosso.

 

Come la teoria della relatività influisce su un sistema binario di buchi neri

Osservando l’animazione si può osservare come gli effetti della teoria della relatività di Einstein rendano il gas nei dischi di accrescimento più luminoso sul lato sinistro rispetto a quello destro. Il lato sinistro appare infatti più luminoso perché il gas sta ruotando verso l’osservatore, mentre il gas sul lato destro si allontana, ed appare quindi più debole.

Inoltre i buchi neri sembrano essere più piccoli quando si avvicinano verso chi li osserva e più grandi quando si allontanano, un fenomeno noto come aberrazione relativistica. Questi effetti di distorsione non sono invece visibili se si osserva il sistema dall’alto.

Un altro aspetto evidente è l’effetto della lente gravitazionale che si ha quando un oggetto di grande massa agisce come una lente, ingrandendo e deformando le immagini di un altro oggetto dietro di esso. In questo caso l’effetto lente gravitazionale crea anelli di luce attorno a ciascun buco nero.

Ph. Credit: Goddard Space Flight Center della NASA / Jeremy Schnittman e Brian P. Powell

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025