News

La diffusione delle tarantole risalirebbe al periodo Cretaceo

Le tarantole sono tra i ragni più noti a causa delle loro dimensioni, dei colori vivaci e vistosi e della massiccia diffusione in tutto il mondo. Tuttavia, la maggior parte di noi certamente non sa che le tarantole sono degli animali casalinghi. Le femmine e i loro piccoli raramente lasciano le loro tane, e solo i maschi maturi vagano per cercare una compagna. Come ha fatto allora un ragno così sedentario ad abitare in sei continenti su sette? La diffusione delle tarantole è un mistero che affascina gli scienziati.

 

La curiosa evoluzione della diffusione delle tarantole

Un team internazionale di ricercatori, tra cui Saoirse Foley della Carnegie Mellon University, ha intrapreso un’indagine per trovare la risposta a questa domanda. Gli scienziati hanno esaminato i trascrittomi, la somma di tutte le trascrizioni dell’mRNA, di diverse tarantole e altri ragni per distinti periodi di tempo. I risultati sono apparsi sulla rivista PeerJ. I ricercatori hanno usato i trascrittomi per costruire l’albero genetico degli aracnidi e lo hanno calibrato confrontandolo con i dati fossili. I fossili di tarantola sono estremamente rari, ma il software utilizzato è riuscito a stimare le età delle tarantole più vecchie in relazione alle età dei fossili di altri ragni.

I sorprendenti risultati hanno mostrato che le tarantole sono antiche, dato che apparvero per la prima volta nell’area delle odierne Americhe circa 120 milioni di anni fa, durante il periodo Cretaceo. A quel tempo, il Sud America era ancora unito all’Africa, all’India e all’Australia formando il supercontinente del Gondwana. I ragni hanno raggiunto le loro destinazioni attuali a causa della deriva dei continenti, mostrando diversi movimenti che vale la pena di studiare.

Per esempio, la dinamica del loro ingresso in Asia suggerisce che le tarantole possono essere incredibilmente abili nel disperdersi. I ricercatori hanno potuto identificare due razze distinte di tarantole che si divisero nel subcontinente indiano prima di finire in Asia; di esse, una viveva prevalentemente a terra e l’altra era prevalentemente arboricola.

Gloria Fiorani

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025