News

La dipendenza da smartphone cambia il modo in cui usiamo il nostro cervello

Un nuovo studio collega la dipendenza da smartphone a un cambiamento nell’attività cerebrale. L’autore dell’articolo esprime preoccupazione per la dipendenza dai telefoni cellulari.

Con l’evoluzione dei dispositivi elettronici, la nostra dipendenza da essi è gradualmente aumentata. Al giorno d’oggi, sarebbe quasi impensabile uscire di casa senza il nostro smartphone, utilizzato sia per comunicare con amici e familiari, utilizzare come GPS o leggere le notizie dal mondo. Ma la verità è che il suo uso eccessivo sta modificando il nostro cervello, alterando l’attività neurale. E’ la conclusione di un nuovo studio che sarà pubblicato a settembre sulla rivista scientifica Addictive Behaviors.

Negli ultimi anni, nella letteratura scientifica sono state espresse crescenti preoccupazioni riguardo agli effetti potenzialmente avversi sulla salute fisica e mentale di un uso eccessivo dello smartphone. Questo comportamento è stato spesso chiamato dipendenza da smartphone“, ha dichiarato l’autore dell’articolo, Robert Christian Wolf. “Studi recenti hanno messo in evidenza somiglianze comportamentali tra l’uso eccessivo di smartphone e altri disturbi associati alla dipendenza, come il Disturbo del gioco su Internet“, ha aggiunto. Nel 2018, l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto la dipendenza da video e giochi online come un disturbo di salute mentale.

 

Lo studio

Gli scienziati hanno utilizzato una tecnica basata sull’osservazione di soggetti con dipendenza, in cui la risposta comporta significative reazioni fisiologiche e soggettive alle presentazioni di stimoli correlati, in questo caso, agli smartphone. Le reazioni delle persone vengono quindi monitorate quando sono esposte a indizi relativi ai telefoni cellulari.

I ricercatori hanno analizzato l’attività cerebrale di 21 persone con dipendenza da smartphone. I partecipanti hanno ammesso di controllare costantemente i loro telefoni cellulari, di perdere lavoro sempre a causa dei loro device, di avere difficoltà a concentrarsi a causa dell’uso dello smartphone e di sentirsi impazienti e irritati in loro assenza.

Le persone con dipendenza da smartphone hanno mostrato un modello di aumento e diminuzione dell’attività in specifiche regioni del cervello“, ha spiegato Wolf. Nelle parti del cervello che elaborano la salienza, l’attività è stata aumentata, mentre nelle parti del cervello responsabili del controllo o del controllo cognitivo, l’attività neurale era inferiore.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025