Un nuovo studio collega la dipendenza da smartphone a un cambiamento nell’attività cerebrale. L’autore dell’articolo esprime preoccupazione per la dipendenza dai telefoni cellulari.
Con l’evoluzione dei dispositivi elettronici, la nostra dipendenza da essi è gradualmente aumentata. Al giorno d’oggi, sarebbe quasi impensabile uscire di casa senza il nostro smartphone, utilizzato sia per comunicare con amici e familiari, utilizzare come GPS o leggere le notizie dal mondo. Ma la verità è che il suo uso eccessivo sta modificando il nostro cervello, alterando l’attività neurale. E’ la conclusione di un nuovo studio che sarà pubblicato a settembre sulla rivista scientifica Addictive Behaviors.
“Negli ultimi anni, nella letteratura scientifica sono state espresse crescenti preoccupazioni riguardo agli effetti potenzialmente avversi sulla salute fisica e mentale di un uso eccessivo dello smartphone. Questo comportamento è stato spesso chiamato dipendenza da smartphone“, ha dichiarato l’autore dell’articolo, Robert Christian Wolf. “Studi recenti hanno messo in evidenza somiglianze comportamentali tra l’uso eccessivo di smartphone e altri disturbi associati alla dipendenza, come il Disturbo del gioco su Internet“, ha aggiunto. Nel 2018, l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto la dipendenza da video e giochi online come un disturbo di salute mentale.
Gli scienziati hanno utilizzato una tecnica basata sull’osservazione di soggetti con dipendenza, in cui la risposta comporta significative reazioni fisiologiche e soggettive alle presentazioni di stimoli correlati, in questo caso, agli smartphone. Le reazioni delle persone vengono quindi monitorate quando sono esposte a indizi relativi ai telefoni cellulari.
I ricercatori hanno analizzato l’attività cerebrale di 21 persone con dipendenza da smartphone. I partecipanti hanno ammesso di controllare costantemente i loro telefoni cellulari, di perdere lavoro sempre a causa dei loro device, di avere difficoltà a concentrarsi a causa dell’uso dello smartphone e di sentirsi impazienti e irritati in loro assenza.
“Le persone con dipendenza da smartphone hanno mostrato un modello di aumento e diminuzione dell’attività in specifiche regioni del cervello“, ha spiegato Wolf. Nelle parti del cervello che elaborano la salienza, l’attività è stata aumentata, mentre nelle parti del cervello responsabili del controllo o del controllo cognitivo, l’attività neurale era inferiore.
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…
Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…