News

La funzione “patologica” di Karl Weierstrass trasformò per sempre la matematica

La funzione di Karl Weierstrass, un “mostro matematico” del XIX secolo, ha segnato una svolta epocale nella matematica, sfidando concetti fondamentali e trasformando profondamente l’approccio allo studio delle funzioni e del calcolo infinitesimale.

Cosa ha introdotto la funzione di Weierstrass?

Nel 1872, Karl Weierstrass creò una funzione matematica continua ovunque ma non differenziabile in nessun punto. Questa idea era rivoluzionaria e contraria all’intuizione matematica dominante dell’epoca. La funzione mostrava un comportamento “patologico”: era continua, senza salti o interruzioni, ma allo stesso tempo impossibile da approssimare localmente con una retta tangente.

Per costruirla, Weierstrass combinò una serie infinita di funzioni trigonometriche ondulatorie (coseno) con un’opportuna scelta dei coefficienti. Il risultato era una funzione infinitamente irregolare, con una struttura frattale che diventava sempre più complessa man mano che la si esaminava a scala microscopica.

Perché è stata così controversa?

Prima della scoperta di Weierstrass, molti matematici credevano che:

  1. Le funzioni continue avessero un numero limitato di punti in cui non erano differenziabili.
  2. La continuità implicasse una “quasi regolarità” che si manifestava nella maggior parte dei punti di una funzione.

L’intuizione tradizionale: Come affermava André-Marie Ampère, si pensava che una funzione potesse “zigzagare” solo in misura limitata. La funzione di Weierstrass smentì questa convinzione, dimostrando che poteva esistere una funzione senza alcun punto regolare.

Reazioni alla scoperta

La funzione fu accolta inizialmente con scetticismo e ostilità:

  • Henri Poincaré la definì “un oltraggio al buon senso”.
  • Charles Hermite la descrisse come un “male deplorevole”.

Il motivo principale era il contrasto con l’approccio applicativo dei matematici francesi, che vedevano il calcolo come uno strumento per risolvere problemi fisici e concreti. Per contro, i matematici tedeschi dell’epoca, tra cui Weierstrass, erano interessati a una rigorosa formalizzazione matematica.

Come ha cambiato la matematica?

La funzione di Weierstrass portò a:

  1. Riformulazione dei concetti fondamentali: Weierstrass revisionò le definizioni di continuità e derivabilità, rendendole più rigorose e precise. Questo lavoro ispirò una maggiore formalizzazione della matematica, che gettò le basi per l’analisi moderna.
  2. Introduzione di concetti frattali: La sua funzione anticipò l’idea di strutture frattali, caratterizzate da irregolarità su tutte le scale, che sarebbero state sviluppate in modo più formale da Benoit Mandelbrot nel XX secolo.
  3. Applicazioni pratiche: La funzione trovò inaspettate applicazioni nei modelli del moto browniano, dei mercati finanziari e nella teoria delle decisioni. Tutti questi fenomeni condividono la caratteristica di continuità senza regolarità.

L’eredità della funzione di Weierstrass

Soprannominata “mostruosa” dai contemporanei, la funzione di Weierstrass dimostrò che anche oggetti apparentemente controintuitivi e poco pratici potevano rivelarsi fondamentali per avanzamenti teorici e applicativi. La sua scoperta segnò l’inizio di una nuova era per la matematica, aprendo la strada a ulteriori esplorazioni di oggetti “patologici” che sfidano la nostra intuizione e allargando i confini della conoscenza.

Foto di Dan Cristian Pădureț su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025