L'immaginemostra la "Galassia della Balena" in tutto il suo splendore. (Credit: Jayanne English dell'Università di Manitoba, Silvia Carolina Mora-Partiarroyo e Marita Krause del Max-Planck Institute for Radioastronomy)
Questa strepitosa immagine del National Radio Astronomy Observatory, ci mostra la Galassia della Balena, il cui disco di stelle appare in rosa, avvolta da sottili filamenti verdi e blu. Questi filamenti, simili a corde che avvolgono la galassia e sporgono verso il suo esterno, sono il risultato del campo magnetico della Balena.
Questa galassia, il cui vero nome è NGC 4631, si trova a 25 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione dei Cani da Caccia, una piccola costellazione dell’emisfero nord, un tempo considerata parte dell’Orsa Maggiore.
Come ha spiegato Marita Krause, del Max-Planck Institute for Radioastronomy di Bonn, in Germania, questi filamenti sarebbero ciò che gli astronomi conoscono come campi magnetici su larga scala. Si tratta di un fenomeno tipico che avviene nelle galassie a spirale, come la nostra Via Lattea e la Balena.
I campi magnetici su larga scala sono fenomeni coerenti che si verificano lontani nelle aureole delle galassie a spirale. I filamenti non sono altro che le linee di campo perfettamente allineate nella stessa direzione, che si propagano sino a 1000 anni luce nello spazio attorno alla galassia.
Come ha dichiarato la Krause “Questa è la prima volta che rileviamo chiaramente questo fenomeno”, aggiungendo come nella immagine sia osservabile anche “un modello regolare di questo campo organizzato che cambia direzione”.
Per ottenere questa immagine si sono dovuti combinare i dati provenienti da diverse osservazioni ottenute dal Very Large Array. In ogni osservazione le enormi antenne paraboliche che lo compongono, sono state disposte ogni volta con orientazioni differenti, ottenendo le diverse configurazioni, la cui combinazione ha dato come risultato questa immagine che mostra la Galassia della Balena nei suoi minimi dettagli.
Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…
Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…
Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…