La magnifica costellazione di Orione, leggendario cacciatore della mitologia greco-romana, è ora visibile nel cielo serale da entrambi gli emisferi, e potrebbe esserci più di un motivo valido per iniziare cercarlo, scrutando nel cielo, nelle prossime settimane. Infatti, la stella gigante rossa Betelgeuse, che corrisponde ad una delle immaginarie spalle del cacciatore, è una delle stelle più luminose del cielo. O almeno lo era. Durante il mese di dicembre, la stella è diventata molto più fioca, riducendo di molto le sue emissioni di luce.
Sebbene nota per essere una stella molto “vivace” e quindi soggetta a diversi cambiamenti nel corso della sua vita, Betelgeuse potrebbe ora aver raggiunto la fase finale del suo ciclo vitale. Secondo alcuni astronomi, il cambiamento di Betelgeuse e il suo improvviso “raffreddamento” sarebbero dei segnali che anticipano l’imminente collasso della gigante rossa. Con circa 20 volte la massa del Sole, Betelgeuse è un vero e proprio gigante del cielo, che potrebbe però essere destinato ad implodere, in considerazione del suo comportamento inusuale, probabilmente presagio dell’imminente trasformazione in supernova.
Pertanto, gli astronomi dell’ultima ora potrebbero trovare molto interessante iniziare ad osservare le stelle nelle prossime settimane, perchè Betelgeuse e la costellazione di Orione saranno distintamente visibili. Sarà anche possibile confrontarla “da vicino” con Aldebaran, la stella più luminosa della costellazione del Toro, collocata in sua prossimità. Betelgeuse è sempre stata molto luminosa, ma ora potrebbe essere proprio la costellazione del Toro a prevalere sulla sua luce rubandole, in un certo senso, la scena.
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…