News

La Grande Macchia Rossa di Giove Oscilla Misteriosamente: Nuove Scoperte di Hubble

La Grande Macchia Rossa (GRS) di Giove, una delle caratteristiche più iconiche del sistema solare, sta mostrando comportamenti insoliti che hanno sorpreso gli scienziati. Nuove osservazioni, condotte con il telescopio spaziale Hubble della NASA e presentate durante l’ultimo incontro annuale della Divisione di scienze planetarie dell’American Astronomical Society, hanno rivelato che la massiccia tempesta ha oscillato e cambiato forma tra dicembre 2023 e marzo 2024. Questi movimenti mai registrati in precedenza mettono in dubbio la stabilità della tempesta e sfidano le ipotesi attuali sulla sua struttura e longevità.

Tradizionalmente nota per la sua forma ellittica e la caratteristica tonalità rossa, la GRS è rimasta stabile per decenni, ma si è ridotta nel corso degli anni. Tuttavia, queste recenti osservazioni mostrano che la tempesta ha oscillato, comprimendosi e rilasciandosi come una palla antistress, in uno strano “tremolio”. Amy Simon, del Goddard Space Flight Center della NASA, spiega: “Abbiamo osservato che il suo movimento longitudinale varia leggermente, ma non avevamo mai visto una fluttuazione delle sue dimensioni come questa.” Le spiegazioni idrodinamiche per questi comportamenti insoliti non sono ancora chiare, lasciando gli scienziati con domande sul funzionamento interno della tempesta.

In aggiunta alle sue variazioni di forma, il team ha notato che la luminosità della GRS cambia significativamente in luce ultravioletta, probabilmente a causa delle alterazioni nella foschia atmosferica. Questi dettagli sono emersi grazie alle capacità di imaging ad alta risoluzione di Hubble, che hanno permesso di monitorare le fluttuazioni in tempo reale e con elevata precisione.

Secondo Mike Wong, dell’Università della California a Berkeley, le dinamiche interne della GRS possono essere paragonate a un panino sovraccarico di ripieno, con le “fette di pane” spinte verso l’esterno. La tempesta è infatti compressa dai venti a getto che la circondano, mantenendola in un movimento costante e potenzialmente aiutando a stabilizzarla. Nonostante le riduzioni di dimensione osservate negli ultimi anni, la compressione dei venti circostanti sembra destinata a mantenere la GRS stabile e viva, anche in una forma più piccola.

La Grande Macchia Rossa, in evoluzione da oltre 150 anni, è un esempio affascinante di come Giove continui a sorprenderci con fenomeni atmosferici unici, mantenendo la comunità scientifica e gli appassionati di spazio in costante attesa delle sue prossime sorprese.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025