News

La leggenda di Stonehenge di Goffredo de Monmouth potrebbe risolverne il mistero

Secondo Goffredo de Monmouth, la cui opera “Storia dei re di Gran Bretagna” fu scritta nel 1136, l’antico cerchio di pietre ora noto come Stonehenge fu originariamente portato dall’Africa al Monte Killarus, in Irlanda, da un gruppo di giganti.

Le pietre arrivarono nel Wiltshire con l’aiuto del mago Merlino, per volere dello zio di Re Artù, Aurelius Ambrosius, per essere ricostruite in memoria di un gruppo di britannici massacrati durante il regno dell’usurpatore Vortigern. Qualche decennio dopo, la struttura ribattezzata di Stonehenge divenne l’ultima dimora di Uther Pendragon, re dei Britanni e padre di Re Artù.

Secoli prima dello sviluppo della geologia rudimentale, la teoria esotica di Goffredo – secondo cui le pietre di Stonehenge furono rubate da un campo straniero – avvolse il sito archeologico in un altro strato di intrighi mistici. Ora, sembra che l’autore medievale possa aver scoperto qualcosa.

Sebbene le pietre siano state spostate dal duro lavoro, non dalla magia, e rimosse dal Galles, e non rubate dall’Irlanda, un nuovo studio ha rivelato che Stonehenge potrebbe essere stato effettivamente voluto e costruito per la prima volta su una collina vicino a Pembrokeshire, in un luogo chiamato Waun Mawn, nel 3000 a.C.

I risultati degli autori, recentemente pubblicati sulla rivista Antiquity, hanno implicazioni importanti per la nostra conoscenza del più noto sito dell’età della pietra del Regno Unito.

Stonehenge è stato costruito in cinque fasi nell’arco di 1.500 anni, a partire dal 3000 a.C. circa. Tra le sue pietre ci sono le pietre blu, che sappiamo da tempo essere originarie delle Preseli Hills nel Galles occidentale, a più di 225 km di distanza. Stonehenge è l’unico cerchio di pietre in Europa le cui pietre sono state estratte a più di 20 km di distanza, il che lo rende molto insolito.

Gli scavi di questo team di ricercatori a Stonehenge, nel 2008, hanno offerto la prova che le pietre blu gallesi formavano il primo cerchio del sito, situato in un ampio anello noto come “Aubrey Holes”. Stonehenge si erge su specifici affioramenti rocciosi sulle colline Preseli, chiamato Carn Goedog e Craig Rhos-y-felin.

Ciò ha portato il team di ricercatori a Preseli a scavare su quegli affioramenti, dove hanno recuperato prove da strumenti di estrazione che hanno confermato che i siti erano in realtà cave dell’età della pietra. Ancora più importante, il legno carbonizzato identificato ha fornito prove del fatto che le persone estraevano in entrambe le località intorno al 3400 a.C.

 

Sentiero roccioso

Il primo momento dell’estrazione è intrigante. Certamente non potevano essere stati necessari 400 anni per trasportare le pietre appena estratte a Stonehenge. Le pietre di Carn Goedog e Craig Rhos-y-felin devono essere state altrove nei secoli prima di essere trasportate nel Wiltshire.

Ciò andrebbe contro la teoria del geologo gallese Herbert Thomas che, nel 1923, scoprì che le pietre blu di Stonehenge erano state spostate nella pianura di Salisbury da persone – non trasportate, come alcuni avevano ipotizzato, dai ghiacciai dell’era glaciale.

Thomas ha concluso che le pietre blu originariamente formavano un “venerato cerchio di pietre” da qualche parte in Galles. Per dimostrare questa teoria, i ricercatori hanno dovuto trovare il sito originale. Quindi iniziarono a cercare un cerchio di pietre gallesi che potessero associare in modo definitivo alle pietre della pianura di Salisbury.

 

Trasporto preistorico

Le prove che collegano Waun Mawn a Stonehenge sono forti. Ma rimane una domanda affascinante: perché gli umani del neolitico spostarono queste pietre? L’analisi scientifica dei resti cremati di persone sepolte a Stonehenge migliaia di anni fa potrebbe fornire la risposta.

Le persone sepolte in questo sito 5.000 anni fa provenivano da diverse regioni della Gran Bretagna. Quattro degli individui analizzati presentavano segni geologici del fatto di aver vissuto nel Galles occidentale. Quindi, sembra molto probabile che le persone abbiano portato con sé le pietre.

Una teoria per spiegare perché le persone preistoriche possano aver smantellato un cerchio di pietre nel Galles occidentale e trasportate nella pianura di Salisbury propone che le pietre fossero la personificazione degli antenati di queste persone.

Se c’è del vero nella leggenda di Goffredo, potrebbe essere solo un particolare. Come narratore di fenomeni apparentemente inesplicabili, come appunto gli enormi monoliti di Stonehenge, al sito sono spesso attribuiti a forze magiche. Ma mentre le pietre della pianura di Salisbury continuano senza dubbio ad incantare le persone, questo nuovo studio ha contribuito a rispondere ad alcune delle domande persistenti che circondano il sito archeologico più noto del Regno Unito.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025