News

La Luna è frutto di un evento catastrofico (e condivide il “DNA” della Terra)

Gli scienziati non hanno dubbi: la Luna è nata da un evento catastrofico. Un team di esperti afferma di avere nuove prove convincenti a sostegno della teoria ad alto impatto che il satellite si è formato dopo che un corpo di dimensioni pari a Marte ha colpito la Terra 4,5 miliardi di anni fa.

La conclusione è di un gruppo di scienziati del Purple Mountain Observatory dell’Accademia delle Scienze cinese che ha effettuato analisi isotopiche in situ di tre meteoriti lunari forniti dalla NASA.

 

Gli studi

I risultati hanno mostrato un grado estremamente alto di frazionamento del cloro isotopico, che è un forte indicatore di temperature e condizioni energetiche ultra-elevate, comunemente prodotte durante la collisione tra corpi celesti giganti.

In un comunicato, l’Accademia Cinese delle Scienze, Wang Ying, uno scienziato che ha partecipato alla ricerca, ha spiegato che il frazionamento di isotopi di cloro è un processo in cui il cloro-25 (l’isotopo più leggero di questo elemento) evapora più del cloro-37, la sua controparte più pesante in condizioni di temperatura estreme.

Pertanto, ha concluso l’esperto, l’elevato grado di cloro isotopico nel frazionamento nei meteoriti lunari analizzati presenta una nuova e convincente la prova che la luna sia “figlia” di un evento catastrofico, sostenendo la teoria dell’impatto. “L’ipotesi di impatto offre interpretazioni razionali per molte osservazioni, come la velocità di rotazione della Luna e le dimensioni relativamente grandi della Luna rispetto alla Terra”, ha detto HSU Weibiao, uno scienziato osservatorio cinese.

Aggiunge: “Inoltre, le rocce lunari portate dagli astronauti [dell’Apollo] contengono la stessa composizione isotopica dell’ossigeno della Terra. In altre parole, i due corpi condividono lo stesso insieme di ‘DNA'”.

Il progetto sull’origine della Luna è iniziato nel 2011 e i suoi risultati sono stati pubblicati nella rivista scientifica Scientific Reports. La teoria del grande impatto è stata proposta per la prima volta a metà del 1975 dai ricercatori degli istituti nordamericani di Scienze Planetarie di Tucson e Harvard-Smithsonian Astrophysics. Da allora, sono state prodotte numerose indagini, molte delle quali associate alla modellizzazione numerica, che hanno indicato questa ipotesi come la più consensuale tra la comunità scientifica.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Read More