Questa sera alle 18:45 sorgerà la Luna del Cacciatore, ovvero la luna piena del mese di ottobre secondo la tribù dei nativi americani algonchini. Per molte tribù di nativi americani infatti, ogni luna piena per ogni mese ha un significato particolare ed un suo nome, a scandire tutte le fasi dell’anno.
La Luna del Cacciatore, arriva subito dopo la luna del raccolto. Il suo nome trae origine dall’usanza algonchina della caccia, nel mese di ottobre, ai cervi ingrassati dal periodo estivo e alle volpi che non possono più nascondersi nei campi ora nudi. La Luna piena di Ottobre sembra essere particolarmente luminosa e durevole, dando così ai cacciatori la possibilità di individuare le prede di notte. In questo periodo infatti, dopo il raccolto, era necessario continuare le scorte per i mesi invernali. La caccia forniva non solo carne in abbondanza, ma anche pelle e ossa per la fabbricazione di tessuti e utensili necessari alla vita quotidiana.
Quello di Luna del Cacciatore non è l’unico nome noto per il plenilunio di ottobre. In altre tribù era conosciuta come “Luna del Viaggio” o “Luna Morente”.
È credenza diffusa che la Luna del Cacciatore sia più rossa e grande, in realtà è un normale plenilunio. La luna piena di Ottobre sembra essere più grande perché sorge nelle vicinanze del tramonto, a causa dell’intervallo più breve delle albe lunari intorno all’equinozio d’autunno. Generalmente la luna sorge circa 50 minuti più tardi ogni sera. Ma quando si avvicina all’equinozio d’autunno, la luna piena sorge solo circa 30/35 minuti più tardi. Il motivo è che l’eclittica lunare crea un angolo più stretto quando siamo vicini all’equinozio d’autunno.
Dodici lune piene, dodici nomi, dodici momenti e significati diversi. Eccole tutte e 12 spiegate dal National Geographic:
A volte la luna piena ottobrina, ruba il nome a quella di Settembre, ovvero Luna del Raccolto, come è accaduto lo scorso anno. Questo perché che i nativi americani attribuivano il nome di Luna del Raccolto, legata alla maturazione di mais, grano e altri alimenti, al plenilunio più vicino all’equinozio d’autunno che generalmente è quello di Settembre, ma a volte può essere anche quello di Ottobre.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…