Questa sera alle 18:45 sorgerà la Luna del Cacciatore, ovvero la luna piena del mese di ottobre secondo la tribù dei nativi americani algonchini. Per molte tribù di nativi americani infatti, ogni luna piena per ogni mese ha un significato particolare ed un suo nome, a scandire tutte le fasi dell’anno.
La Luna del Cacciatore, arriva subito dopo la luna del raccolto. Il suo nome trae origine dall’usanza algonchina della caccia, nel mese di ottobre, ai cervi ingrassati dal periodo estivo e alle volpi che non possono più nascondersi nei campi ora nudi. La Luna piena di Ottobre sembra essere particolarmente luminosa e durevole, dando così ai cacciatori la possibilità di individuare le prede di notte. In questo periodo infatti, dopo il raccolto, era necessario continuare le scorte per i mesi invernali. La caccia forniva non solo carne in abbondanza, ma anche pelle e ossa per la fabbricazione di tessuti e utensili necessari alla vita quotidiana.
Quello di Luna del Cacciatore non è l’unico nome noto per il plenilunio di ottobre. In altre tribù era conosciuta come “Luna del Viaggio” o “Luna Morente”.
È credenza diffusa che la Luna del Cacciatore sia più rossa e grande, in realtà è un normale plenilunio. La luna piena di Ottobre sembra essere più grande perché sorge nelle vicinanze del tramonto, a causa dell’intervallo più breve delle albe lunari intorno all’equinozio d’autunno. Generalmente la luna sorge circa 50 minuti più tardi ogni sera. Ma quando si avvicina all’equinozio d’autunno, la luna piena sorge solo circa 30/35 minuti più tardi. Il motivo è che l’eclittica lunare crea un angolo più stretto quando siamo vicini all’equinozio d’autunno.
Dodici lune piene, dodici nomi, dodici momenti e significati diversi. Eccole tutte e 12 spiegate dal National Geographic:
A volte la luna piena ottobrina, ruba il nome a quella di Settembre, ovvero Luna del Raccolto, come è accaduto lo scorso anno. Questo perché che i nativi americani attribuivano il nome di Luna del Raccolto, legata alla maturazione di mais, grano e altri alimenti, al plenilunio più vicino all’equinozio d’autunno che generalmente è quello di Settembre, ma a volte può essere anche quello di Ottobre.
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…