News

La malattia di Huntington potrebbe essere diagnosticata molto prima della sua insorgenza

I primi sintomi della malattia di Huntington, una patologia ereditaria che deteriora lentamente l’organismo ma danneggia seriamente anche il sistema nervoso, in genere non affiorano prima della mezza età. Ma nuove ricerche suggeriscono che alcune regioni del cervello potrebbero non funzionare già diverso tempo prima dell’insorgere dei sintomi. Utilizzando le nuove tecnologie, gli scienziati della Rockefeller University sono stati in grado di risalire alle cause della malattia fino nei suoi primi stadi di sviluppo, quando il cervello ha appena iniziato a formarsi.

Sviluppato nel laboratorio del dottor Ali Brivanlou, il sistema utilizza neuroloidi, ossia minuscole colture di tessuti tridimensionali che fungono da modelli per interi organi. I ricercatori creano questi gruppi cellulari partendo da cellule staminali embrionali umane e li manipolano in laboratorio per studiare come questo tipo di malattie nascano. Precedenti studi hanno provato che la malattia si manifesta nei neuroni più giovani; ma quest’ultimo studio ne riconduce l’insorgenza ancor prima, durante un processo chiamato “neurulazione“.

 

Un preziosissimo alleato contro la malattia di Huntington

Quando i ricercatori hanno introdotto nei neuroloidi una mutazione capace di causare lo sviluppo della malattia di Huntington, hanno intenzionalmente causato effetti drammatici sulle strutture tissutali, inducendo una modificazione delle stesse. “Abbiamo indotto un vero e proprio crollo della struttura cellulare del cervello“, dice Brivanlou. I ricercatori hanno iniziato ad utilizzare questo tipo di tecnologia per lo screening di farmaci in grado di prevenire queste anomalie, un approccio che sperano possa costituire una valida alternativa ai metodi contemporanei.

Questa tecnologia apre davvero le porte all’identificazione di tutti quei meccanismi che determinano lo sviluppo del cervello, inclusa la comprensione di come questi meccanismi vengano stravolti quando si verificano particolari malattie, come quella di Huntington, nonchè alla sperimentazione di farmaci che possano riportare su valori accettabili la situazione clinica dell’organo cerebrale“, afferma con convinzione Brivanlou.

Nello Giuliano

Recent Posts

Malaria: la nuova sfida della resistenza genetica ai farmaci

Il 25 aprile, mentre in molti Paesi si celebra la liberazione, nel mondo scientifico è una giornata di allerta: è…

29 Aprile 2025

Diete vegane e aminoacidi essenziali: il punto critico che pochi considerano

Le diete vegane stanno guadagnando sempre più terreno, spinte da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Eliminando tutti i prodotti di…

29 Aprile 2025

Telefonate da call center e spam: cosa fare e come difendersi

Negli ultimi anni le telefonate indesiderate sono aumentate esponenzialmente. Call center, numeri esteri sospetti, offerte aggressive, voci registrate o semplicemente…

29 Aprile 2025

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025