News

La matematica dimostra che è possibile viaggiare nel tempo

Con la tecnologia e le conoscenze attuali, il viaggio nel tempo non è possibile. Tuttavia, questa ipotesi non impedisce agli scienziati di trarre teorie su come rendere reali questi viaggi. Due matematici affermano che l’incongruenza logica che si pensa sia alla base del viaggio nel tempo non esiste e che è teoricamente possibile viaggiare nel tempo. L’articolo scientifico è stato recentemente pubblicato su Classical and Quantum Gravity.

Una proposta presentata dagli specialisti sarebbe quella di considerare un passato immutabile, nel quale la persona che viaggia nel tempo è, in qualche modo, impossibilitata a compiere azioni che possono sfociare in un paradosso, cioè non ha libero arbitrio.

Germain Tobar, studente di fisica all’Università del Queensland in Australia, afferma di aver escogitato un modello matematico che risolve il problema: secondo Tobar lo spazio-tempo può adattarsi per evitare questo tipo di paradosso. Il ricercatore Fábio Costa ha supervisionato la ricerca e garantisce che i calcoli possono avere conseguenze “affascinanti” per la Scienza. “La matematica è solida e i risultati sembrano fantascienza“.

 

E se il modello impedisse il coronavirus?

Pensiamo a qualcuno che viaggia indietro nel tempo, nel tentativo di impedire che il paziente zero del Covid-19 possa essere esposto al virus. Se quella persona non potesse impedire a quell’individuo di essere infettato, ciò eliminerebbe la motivazione per tornare indietro nel tempo e porre fine alla pandemia in cui viviamo oggi”, ha spiegato.

Con questo nuovo modello, “la persona che viaggia nel tempo può cercare di evitare che il paziente zero venga infettato ma, così facendo, contrarrà lui stesso il virus e, di conseguenza, diventerà il paziente zero“. C’è anche la possibilità che una terza parte diventi paziente zero, il che significa che “eventi importanti verrebbero ricalibrati“.

Ciò significherebbe che, indipendentemente dalle tue azioni, si verificherà la pandemia, dando al tuo io più giovane la motivazione per tornare indietro e fermarla. Per quanto cerchi di creare un paradosso, gli eventi si adatteranno sempre, per evitare ogni incongruenza”, ha aggiunto il ricercatore.

Per Tobar, “la gamma di processi matematici che abbiamo scoperto mostra che il viaggio nel tempo come libero arbitrio è logicamente possibile nel nostro Universo, senza alcun paradosso“.

Ph. credit: Hartwig HKD/Flickr

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025