News

La matematica dimostra che è possibile viaggiare nel tempo

Con la tecnologia e le conoscenze attuali, il viaggio nel tempo non è possibile. Tuttavia, questa ipotesi non impedisce agli scienziati di trarre teorie su come rendere reali questi viaggi. Due matematici affermano che l’incongruenza logica che si pensa sia alla base del viaggio nel tempo non esiste e che è teoricamente possibile viaggiare nel tempo. L’articolo scientifico è stato recentemente pubblicato su Classical and Quantum Gravity.

Una proposta presentata dagli specialisti sarebbe quella di considerare un passato immutabile, nel quale la persona che viaggia nel tempo è, in qualche modo, impossibilitata a compiere azioni che possono sfociare in un paradosso, cioè non ha libero arbitrio.

Germain Tobar, studente di fisica all’Università del Queensland in Australia, afferma di aver escogitato un modello matematico che risolve il problema: secondo Tobar lo spazio-tempo può adattarsi per evitare questo tipo di paradosso. Il ricercatore Fábio Costa ha supervisionato la ricerca e garantisce che i calcoli possono avere conseguenze “affascinanti” per la Scienza. “La matematica è solida e i risultati sembrano fantascienza“.

 

E se il modello impedisse il coronavirus?

Pensiamo a qualcuno che viaggia indietro nel tempo, nel tentativo di impedire che il paziente zero del Covid-19 possa essere esposto al virus. Se quella persona non potesse impedire a quell’individuo di essere infettato, ciò eliminerebbe la motivazione per tornare indietro nel tempo e porre fine alla pandemia in cui viviamo oggi”, ha spiegato.

Con questo nuovo modello, “la persona che viaggia nel tempo può cercare di evitare che il paziente zero venga infettato ma, così facendo, contrarrà lui stesso il virus e, di conseguenza, diventerà il paziente zero“. C’è anche la possibilità che una terza parte diventi paziente zero, il che significa che “eventi importanti verrebbero ricalibrati“.

Ciò significherebbe che, indipendentemente dalle tue azioni, si verificherà la pandemia, dando al tuo io più giovane la motivazione per tornare indietro e fermarla. Per quanto cerchi di creare un paradosso, gli eventi si adatteranno sempre, per evitare ogni incongruenza”, ha aggiunto il ricercatore.

Per Tobar, “la gamma di processi matematici che abbiamo scoperto mostra che il viaggio nel tempo come libero arbitrio è logicamente possibile nel nostro Universo, senza alcun paradosso“.

Ph. credit: Hartwig HKD/Flickr

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025