News

La morte delle cellule cerebrali nel morbo di Alzheimer è benefica

Uno studio, i cui risultati dovranno essere convalidati nelle persone con il morbo di Alzheimer, si è concentrato in fase sperimentale sui moscerini della frutta. Questi sono stati geneticamente modificati per imitare i sintomi della malattia.

Secondo uno dei ricercatori, Christa Rhiner, le mosche transgeniche pativano di una “perdita di memoria a lungo termine, un invecchiamento accelerato dei problemi al cervello e di coordinazione motoria, che è peggiorata con l’età“.

Quando un altro scienziato, Dina Coelho, primo autore dello studio, ha bloccato la morte dei neuroni nel cervello delle mosche, questi “problemi di memoria sviluppati e coordinazione motoria sono peggiorati e il loro cervello si è deteriorato più velocemente“.

Le mosche si sono comportate quasi come mosche normali per quanto riguarda la formazione dei ricordi, del comportamento motorio e dell’apprendimento. Il recupero si è verificato quando gli insetti sono stati già molto colpiti dalla malattia di Alzheimer.

 

I risultati dello studio

Lo studio suggerisce che la morte dei neuroni “è vantaggiosa perché elimina i neuroni dei circuiti cerebrali colpiti da aggregati tossici della beta-amiloide, e mantenere questi neuroni disfunzionali è peggio che perderli“, spiegano i ricercatori.

Per gli autori dello studio, i risultati possono avere implicazioni per il trattamento della malattia di Alzheimer dal momento che “alcune sostanze sperimentali” che bloccano le sostanze che inibiscono la morte cellulare, accelerando la morte dei neuroni, esistono e sono in fase di test.

La tesi che ha prevalso sulla malattia di Alzheimer è che la morte dei neuroni “è responsabile del caos cognitivo” generato dalla malattia e non, come ha sottolineato il nuovo studio, “un meccanismo di protezione” che “cerca di proteggere il cervello dall’accumulo di neuroni disfunzionali“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025