News

La NASA rivela in dettaglio la superficie dell'”Asteroide dell’Apocalisse”

La NASA ha rilasciato nuove immagini catturate dalla sonda OSIRIS-REx ad una distanza di soli 4,8 chilometri dall'”asteroide dell’Apocalisse“. La sonda OSIRIS-REX dell’agenzia spaziale statunitense è responsabile dello studio dell’asteroide Bennu e fu lanciata alla fine dell’anno scorso con questa missione. L’asteroide “Apocalypse” ha un diametro di circa 493 metri ed è considerato “potenzialmente pericoloso” per la Terra secondo la NASA.

Le fotografie catturate dalla fotocamera PolyCam, incorporate nella sonda dell’ente spaziale, dettagliano la superficie di Bennu. Nella prima fotografia, è possibile osservare la più grande roccia nell’emisfero settentrionale dell’asteroide, il cui punto più alto raggiunge i 23,5 metri.

In un’altra immagine, è possibile vedere un’area vicino all’equatore di Bennu. Delle due grandi formazioni rocciose che si possono vedere nella fotografia, quella in alto a destra è lunga 21 metri, equivalente a quattro posti auto.

 

Bennu, l’asteroide che fa paura!

Un gran numero di rocce più grandi sono state rilevate anche in una regione dell’emisfero meridionale di Bennu. “Questo è un buon esempio di alcuni degli angoli di visione obliqui in cui stiamo lavorando per ottenere fotografie di Bennu“, ha scritto il team su Twitter. “Le ombre a questo angolo danno un senso dell’altezza della roccia e possiamo vedere più dettagli della superficie da questa angolazione“, sottolineano.

La sonda OSIRIS-REx è entrata nell’orbita di Bennu nel dicembre 2018. La sonda è stata lanciata a settembre 2016 con l’obiettivo di portare un campione dei materiali di superficie degli asteroidi sulla Terra per ulteriori informazioni sulle origini dell’Universo.

Una volta ogni sei anni, “l’asteroide dell’Apocalisse” si avvicina alla Terra. A causa di questa approssimazione, c’è un’alta possibilità che Bennu rischi un impatto con la Terra alla fine del XXII secolo. Le sue dimensioni, la composizione primitiva e l’orbita potenzialmente pericolosa ne fanno uno degli asteroidi più affascinanti e accessibili da studiare.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More