La NASA ha rilasciato nuove immagini catturate dalla sonda OSIRIS-REx ad una distanza di soli 4,8 chilometri dall'”asteroide dell’Apocalisse“. La sonda OSIRIS-REX dell’agenzia spaziale statunitense è responsabile dello studio dell’asteroide Bennu e fu lanciata alla fine dell’anno scorso con questa missione. L’asteroide “Apocalypse” ha un diametro di circa 493 metri ed è considerato “potenzialmente pericoloso” per la Terra secondo la NASA.
Le fotografie catturate dalla fotocamera PolyCam, incorporate nella sonda dell’ente spaziale, dettagliano la superficie di Bennu. Nella prima fotografia, è possibile osservare la più grande roccia nell’emisfero settentrionale dell’asteroide, il cui punto più alto raggiunge i 23,5 metri.
In un’altra immagine, è possibile vedere un’area vicino all’equatore di Bennu. Delle due grandi formazioni rocciose che si possono vedere nella fotografia, quella in alto a destra è lunga 21 metri, equivalente a quattro posti auto.
Un gran numero di rocce più grandi sono state rilevate anche in una regione dell’emisfero meridionale di Bennu. “Questo è un buon esempio di alcuni degli angoli di visione obliqui in cui stiamo lavorando per ottenere fotografie di Bennu“, ha scritto il team su Twitter. “Le ombre a questo angolo danno un senso dell’altezza della roccia e possiamo vedere più dettagli della superficie da questa angolazione“, sottolineano.
La sonda OSIRIS-REx è entrata nell’orbita di Bennu nel dicembre 2018. La sonda è stata lanciata a settembre 2016 con l’obiettivo di portare un campione dei materiali di superficie degli asteroidi sulla Terra per ulteriori informazioni sulle origini dell’Universo.
Una volta ogni sei anni, “l’asteroide dell’Apocalisse” si avvicina alla Terra. A causa di questa approssimazione, c’è un’alta possibilità che Bennu rischi un impatto con la Terra alla fine del XXII secolo. Le sue dimensioni, la composizione primitiva e l’orbita potenzialmente pericolosa ne fanno uno degli asteroidi più affascinanti e accessibili da studiare.
Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…
Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…