News

La NASA rivela la fotografia del disco volante (e racconta la sua vera storia)

Una delle ultime pubblicazioni della NASA sul sito di Astronomy Picture of the Day è un promemoria delle difficoltà della nostra storia spaziale. “Un disco volante è atterrato al deserto dello Utah dopo essere stato rilevato dal radar e inseguito da elicotteri“, si legge. Tuttavia, la NASA non sta insinuando che ci sia stata una visita aliena in questo deserto.

Ma, più che sceso, il disco sepolto nella sabbia sembra essere la capsula di ritorno della sonda spaziale Genesis. Lanciata l’8 agosto 2001, Genesis è stata l’ambiziosa missione dell’agenzia spaziale di inviare un veicolo con l’obiettivo di raccogliere campioni di vento spaziale.

 

La sonda Genesis sconfitta dal Sole

Raccogliendo dati sulla composizione delle particelle cariche provenienti dalla corona del Sole, i ricercatori speravano di determinare con precisione la composizione della stella e saperne di più sugli elementi che si trovavano nelle vicinanze quando si formarono i pianeti del Sistema Solare. Per portarci questi campioni, la sonda Genesis era dotata di una capsula di ritorno. Essa ha catturato il vento solare piegando una serie di pannelli, ciascuno caricato con materiali di elevata purezza come alluminio, zaffiro, silicio e persino oro. “I materiali che usavamo nelle matrici dei collettori Genesis dovevano essere abbastanza forti da essere lanciati senza rompersi; conservare il campione mentre viene riscaldato dal Sole ed essere così puro da essere in grado di analizzare gli elementi del vento solare“, aveva spiegato lo scienziato del progetto Amy Jurewicz il 3 settembre 2004.

Cinque giorni dopo, questa capsula e le sue preziose matrici hanno colpito il terreno nello Utah a una velocità di 310 chilometri all’ora – qualcosa che non avrebbe dovuto accadere. Esattamente 127 secondi dopo essere rientrati nell’atmosfera, la malta a bordo della capsula avrebbe dovuto esplodere, rilasciando un paracadute preliminare per decelerare e stabilizzare la discesa. Quindi, il paracadute principale avrebbe dovuto aprirsi, dando al pod una leggera discesa a terra.

Dopo un’indagine approfondita, è stato scoperto che l’errore era dovuto a un piccolo insieme di sensori: erano stati installati capovolti. Questi piccoli dispositivi hanno rilevato le forze mentre la capsula cadeva verso il suolo.

Sfortunatamente per la missione, l’impatto ha causato gravi danni, distruggendo varie disposizioni e contaminando il prezioso carico che conteneva. Tuttavia, la missione non è stata un fallimento. Alcuni dei materiali resistenti dei collettori sono sopravvissuti e i ricercatori sono riusciti a pulire le superfici senza disturbare il materiale solare incorporato all’interno.

Con Genesis, apprendiamo dettagli senza precedenti sulla composizione del Sole e sulle differenze elementali tra la nostra stella e i pianeti interni del Sistema Solare.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Truffa dello Spid: attenzione al nuovo tranello online

Una nuova truffa che riguarda lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, sta prendendo piede in questi giorni. Diversi…

18 Aprile 2025

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025