Le ricerche e missioni spaziali per scoprire sempre più novità sull’universo e per sapere se esistono altre forme di vita oltre a noi continuano senza sosta, anche se alcune possono incontrare delle problematiche. La NASA e la Boeing, infatti, collaboreranno a un’indagine su un’anomalia del timer che interrompe il volo di prova senza equipaggio di dicembre del veicolo spaziale CST-100 Starliner.
In una dichiarazione del 7 gennaio, la NASA ha dichiarato che l’agenzia e la Boeing stavano istituendo una “squadra investigativa comune e indipendente” per determinare la causa principale del problema del timer subito dallo Starliner dopo il suo lancio il 20 dicembre su quello che doveva essere unna missione di un giorno alla Stazione Spaziale Internazionale.
L’astronave ha attivato i suoi propulsori in risposta ad un tempo errato e quando i controllori dei veicoli spaziali a terra sono stati in grado di prendere il controllo, l’astronave aveva speso troppo propellente per consentirgli di attraccare alla stazione. Il veicolo spaziale è atterrato in sicurezza a White Sands, New Mexico, il 22 dicembre.
L’indagine congiunta, ha affermato la NASA nella dichiarazione, cercherà la causa principale dell’anomalia del timer e indagherà anche su altri problemi del software e raccomanderà azioni correttive da implementare prima che Starliner trasporti delle persone. Per completare tale lavoro ci vorranno almeno due mesi, secondo l’agenzia.
Nello stesso momento in cui è in corso un’indagine, la NASA esaminerà separatamente se sarà necessario un secondo volo di prova senza equipaggio prima che consenta agli astronauti di volare sul veicolo spaziale. “L’approccio della NASA consisterà nel determinare se la NASA e Boeing abbiano ricevuto dati sufficienti per convalidare le prestazioni complessive del sistema, inclusi il lancio, le operazioni in orbita, la guida, la navigazione e il controllo, l’attracco / disinserimento nella stazione spaziale, il rientro e l’atterraggio”, l’agenzia detto nella sua dichiarazione.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…