News

La NASA svela il mistero delle aurore simili a “collane di perle”

La flotta di veicoli spaziali THEMIS della NASA ha contribuito a svelare un mistero su un tipo molto speciale di aurora boreale, nell’emisfero settentrionale. Descritto come “come una collana di perle scintillanti“, il fenomeno delle “perle aurorali” a volte può essere visto appena prima delle principali manifestazioni aurorali ma, finora, ha sconcertato gli scienziati.

Le aurore sono un fenomeno naturale del cielo alle quali si può assistere vicino al Circolo Polare Artico e al Circolo Polare Antartico e sono causate da particelle cariche del Sole che vengono catturate e incanalate dalla magnetosfera terrestre e interagiscono con gli atomi nell’atmosfera superiore.

 

Le “perle aurorali” illuminano il cielo come perle uniche in una brillante “collana aurorale

Di solito compaiono quando l’alba inizia a splendere, quindi oltre ad essere un mistero in sé, si ritiene che possano causare – o indicare l’apparizione di – impressionanti spettacoli dell’alba.

Secondo la NASA, queste aurore simili a una “collana di perle lucenti” sono causate dalla turbolenza nel plasma nello spazio intorno alla Terra – e non nell’alta atmosfera, come si sospettava in precedenza.

Ora sappiamo per certo che la formazione di questi resoconti fa parte di un processo che precede l’inizio di una sub-tempesta nello spazio“, ha affermato Vassilis Angelopoulos, ricercatore principale di THEMIS presso l’Università della California. “Questo è un nuovo importante pezzo del puzzle“.

Quando il plasma espulso dal Sole interagisce con il campo magnetico terrestre, crea bolle di plasma fluttuanti dietro la Terra. Gli scienziati spiegano che gli squilibri di galleggiamento tra le bolle e il plasma più pesante nella magnetosfera creano dita di plasma larghe più di quattromila chilometri che si estendono verso la Terra. Questo è ciò che causa “conti aurorali”.

Questo studio è stato pubblicato a maggio sulla rivista scientifica Journal of Geophysical Research: Space Physics e questo mese sulla rivista scientifica Geophysical Research Letters.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025