Recentemente la NASA ha scoperto su Marte un cratere molto particolare. Il cratere si sarebbe originato a causa di un impatto talmente potente da bucare la calotta glaciale del polo sud del pianeta.
Secondo gli scienziati della NASA, si tratta dell’enorme impatto di meteoriti e il Jet Propulsion Laboratory (JPL) ne ha mostrato recentemente le immagini. Dalle foto si percepisce che i detriti creati dall’impatto si sono sparsi attorno al cratere secondo uno schema affascinante. La zona d’impatto presenta infatti due porzioni distinte. Le immagini mostrano infatti un cratere a due toni.
La zona più scura dovrebbe essere quella provocata dall’impatto diretto con l’asteroide che ha originato il cratere, ed è circondato da una zona più ampia e più chiara.
Il cratere mostra infatti, in toni più chiari, un’esplosione più ampia che potrebbe essere stata creata dai forti eventi prodotti dall’esplosione, dovuta all’impatto dell’asteroide. “L’impatto ha colpito lo strato di ghiaccio, ed i toni del cratere rimasto sul ghiaccio ci indicano la sequenza dell’esplosione”, ha spiegato il co-investigatore di HiRISE, Ross Beyer.
Le immagini incredibilmente dettagliate dei crateri sono state prese dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA da una distanza di centinaia di chilometri, grazie alla potente fotocamera HiRISE. La sonda orbita attorno a Marte dal 2006 e ha rilevato che sul Pianeta Rosso si verificano più di 200 impatti di asteroidi all’anno.
L’ultimo impatto fotografato dalla sonda MRO è circa 10 volte meno potente della meteora esplosa a Chelyabinsk, in Russia, nel Febbraio del 2013.
A novembre, la NASA ha annunciato di aver scelto il luogo in cui il Rover Mars 2020 atterrerà sul pianeta rosso, anche se ancora non ci sono notizie certe sul suo lancio.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…