News

La Nebulosa Teschio immortalata dall’ESO per Halloween

Proprio ad Hollween, grazie al Very Large Telescope in Cile, l’European Southern Observatory (ESO) ha catturato una nuova, meravigliosa ed inquietante immagine della Nebulosa Teschio, la misteriosa nebulosa che somiglia molto ad un teschio che fluttua nello spazio.

La nuova immagine è stata scattata utilizzando il FOcal Reducer e lo spettrografo 2 a bassa dispersione, o FORS2, montato su Antu, uno dei telescopi del VLT all’Osservatorio del Paranal, e ci mostra la Nebulosa Teschio in tutto il suo splendore.

 

L’inquietante ed affascinante Nebulosa Teschio

Questa nebulosa, il cui nome ufficiale è NGC 246, si trova a circa 2.100 anni luce di distanza dal Sole, nella costellazione della Balena. Si tratta di una nebulosa planetaria piuttosto estesa e brillante, isolata e dunque facile da individuare. Il disco della Nebulosa Teschio è irregolare e mostra le tracce di una struttura ad anello. La stella centrale è di dodicesima magnitudine ed il diametro reale della nebulosa che ha creato è di circa 6 anni-luce.

Come ha dichiarato l’ESO, la Nebulosa Teschio è la prima nebulosa planetaria conosciuta con un triplo sistema stellare gerarchico al centro. NGC 246 è infatti composta da una coppia di stelle le cui orbite sono strettamente legate tra loro e ad una terza stella esterna. La nebulosa è composta dalle polveri residue di una colossale esplosione stellare, durante la quale una stella simile al sole ha espulso i suoi strati esterni, morendo in modo spettacolare in una nana bianca luminosa.

Questa nana bianca brillante è una delle due stelle che possono essere osservate al centro di NGC 246. L’altra stella della coppia è invece una nana rossa tenue che non può essere purtroppo osservata nella nuova immagine dell’ESO. Queste due stelle orbitano l’una intorno all’altra in un sistema binario, che a sua volta orbita attorno ad una terza stella, che si trova ad una distanza dalle due stelle di 1.900 volte maggiore rispetto allo spazio tra la Terra e il Sole.

Ph. Credit: ESO – European Southern Observatory

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025