News

La pioggia delle Quadrantidi è stata visibile nella notte di venerdì

Uno dei più brevi e forti rovesci meteorici dell’anno si mostrerà in tutto il suo splendore nel cielo notturno durante questo fine settimana, segnando la prima grande pioggia di meteoriti del 2020. Si prevede infatti che la pioggia di meteoriti delle Quadrantidi raggiungerà il picco da stasera fino a sabato mattina. La pioggia delle Quadrantidi si verifica ogni anno all’inizio di gennaio, quando frammenti di comete e di asteroidi si avvicinano al Sole, sciogliendosi e creando una scia di polveri che arriva anche sulla Terra.

 

La pioggia delle Quadrantidi durerà per circa 6 ore e, in condizioni ideali, sarà possibile osservare dalle 60 alle 200 meteore ogni ora

La maggior parte delle piogge di meteoriti proviene da comete, ma quella delle Quadrantidi proviene da un asteroide, chiamato 2003 EH1. Le Quadrantidi sono state osservate per la prima volta nel 1825, ma l’asteroide fu scoperto solo a marzo 2003 dall’Osservatorio di Lowell. Il radiante delle Quadrantidi, ossia il punto nel cielo da cui sembrano provenire, è una costellazione chiamata “Quadrans Muralis” che ora non esiste più. La costellazione fu scoperta nel 1795, ma è stata rimossa dalla classificazione ufficiale delle costellazioni moderne, riconosciute nel 1922. Il nuovo punto radiante è oggi considerato corrispondente alla costellazione di Boote, vicino a quella del Grande Carro.

Le Quadrantidi sono note per le loro luminose meteore, che sembrano delle vere e proprie palle di fuoco. Le palle di fuoco sono in realtà grandi esplosioni, che durano più a lungo di una ordinaria pioggia di meteoriti e sono originate da particelle di materiale più grandi e sono più luminosi delle normali meteore. Mentre la maggior parte delle piogge meteoriche raggiungono il picco per alcuni giorni, rendendo abbastanza facili gli avvistamenti, le Quadrantidi raggiungono il picco per circa 6 ore e si possono vedere tra le 60 e le 200 meteore all’ora, in condizioni atmosferiche ideali.

Nello Giuliano

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025