News

La pioggia delle Quadrantidi è stata visibile nella notte di venerdì

Uno dei più brevi e forti rovesci meteorici dell’anno si mostrerà in tutto il suo splendore nel cielo notturno durante questo fine settimana, segnando la prima grande pioggia di meteoriti del 2020. Si prevede infatti che la pioggia di meteoriti delle Quadrantidi raggiungerà il picco da stasera fino a sabato mattina. La pioggia delle Quadrantidi si verifica ogni anno all’inizio di gennaio, quando frammenti di comete e di asteroidi si avvicinano al Sole, sciogliendosi e creando una scia di polveri che arriva anche sulla Terra.

 

La pioggia delle Quadrantidi durerà per circa 6 ore e, in condizioni ideali, sarà possibile osservare dalle 60 alle 200 meteore ogni ora

La maggior parte delle piogge di meteoriti proviene da comete, ma quella delle Quadrantidi proviene da un asteroide, chiamato 2003 EH1. Le Quadrantidi sono state osservate per la prima volta nel 1825, ma l’asteroide fu scoperto solo a marzo 2003 dall’Osservatorio di Lowell. Il radiante delle Quadrantidi, ossia il punto nel cielo da cui sembrano provenire, è una costellazione chiamata “Quadrans Muralis” che ora non esiste più. La costellazione fu scoperta nel 1795, ma è stata rimossa dalla classificazione ufficiale delle costellazioni moderne, riconosciute nel 1922. Il nuovo punto radiante è oggi considerato corrispondente alla costellazione di Boote, vicino a quella del Grande Carro.

Le Quadrantidi sono note per le loro luminose meteore, che sembrano delle vere e proprie palle di fuoco. Le palle di fuoco sono in realtà grandi esplosioni, che durano più a lungo di una ordinaria pioggia di meteoriti e sono originate da particelle di materiale più grandi e sono più luminosi delle normali meteore. Mentre la maggior parte delle piogge meteoriche raggiungono il picco per alcuni giorni, rendendo abbastanza facili gli avvistamenti, le Quadrantidi raggiungono il picco per circa 6 ore e si possono vedere tra le 60 e le 200 meteore all’ora, in condizioni atmosferiche ideali.

Nello Giuliano

Recent Posts

Quanto aspettare tra un pasto e l’altro: i consigli degli esperti

Quante volte ci siamo chiesti se è giusto mangiare appena sentiamo fame o se dovremmo aspettare? Secondo i nutrizionisti, il…

13 Aprile 2025

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…

12 Aprile 2025

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025