News

La politica ha stimolato il predominio danese nell’energia eolica

Nei settori emergenti delle energie rinnovabili, in particolare dell’energia eolica, le decisioni dei produttori di chiudere o aggiornare le apparecchiature obsolete subiscono maggiormente l’influenza dei progressi tecnologici o quella delle politiche governative? C.-Y. Cynthia Lin Lawell, professore associato presso la Charles H. Dyson School of Applied Economics and Management della Cornell University, sostiene che si tratta di una domanda importante nel lungo periodo per i responsabili delle politiche, che cercano di aumentare la produzione di energia elettrica rinnovabile, la redditività e l’efficienza con budget limitati.

 

L’energia eolica può essere la soluzione

In un nuovo studio incentrato sulla Danimarca, leader globale nel settore dell’energia eolica – una tecnologia rinnovabile relativamente matura e a basso costo -, Lin Lawell ha scoperto che le politiche governative sono state il principale motore della crescita e dello sviluppo di questo settore. Lin Lawell spiega che il progresso tecnologico da solo non avrebbe portato a questo grande sviluppo dell’energia eolica in Danimarca, aggiungendo che una politica ben congegnata può essere un importante incentivo per le industrie nascenti come le rinnovabili, che hanno bisogno di sviluppare la tecnologia e che hanno più ampi benefici sociali in termini ambientali.

I ricercatori hanno elaborato un modello econometrico strutturale dinamico che include la capacità, l’età e l’ubicazione di ogni turbina gestita da piccoli produttori in quel periodo. L’approccio “bottom-up” del modello ha permesso di analizzare le decisioni dei singoli proprietari di fermare, aggiornare o aggiungere turbine nel tempo e di simulare i risultati in caso di ridimensionamento o di accantonamento delle politiche governative.

Lin Lawell e il coautore dello studio, Jonathan Cook, sostengono che in molti Paesi le turbine eoliche si stanno avvicinando alla fine della loro vita utile di circa 20 anni, il che costringe a prendere decisioni sull’opportunità di smantellarle o aggiornarle sempre più rilevanti. Lo studio, che si intitola “Wind Turbine Shutdowns and Upgrades in Denmark: Timing Decisions and the Impact of Government Policy”, è stato pubblicato in un recente numero della rivista The Energy Journal.

Ph. credits: Foto di Ed White da Pixabay

 

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025