Nei settori emergenti delle energie rinnovabili, in particolare dell’energia eolica, le decisioni dei produttori di chiudere o aggiornare le apparecchiature obsolete subiscono maggiormente l’influenza dei progressi tecnologici o quella delle politiche governative? C.-Y. Cynthia Lin Lawell, professore associato presso la Charles H. Dyson School of Applied Economics and Management della Cornell University, sostiene che si tratta di una domanda importante nel lungo periodo per i responsabili delle politiche, che cercano di aumentare la produzione di energia elettrica rinnovabile, la redditività e l’efficienza con budget limitati.
In un nuovo studio incentrato sulla Danimarca, leader globale nel settore dell’energia eolica – una tecnologia rinnovabile relativamente matura e a basso costo -, Lin Lawell ha scoperto che le politiche governative sono state il principale motore della crescita e dello sviluppo di questo settore. Lin Lawell spiega che il progresso tecnologico da solo non avrebbe portato a questo grande sviluppo dell’energia eolica in Danimarca, aggiungendo che una politica ben congegnata può essere un importante incentivo per le industrie nascenti come le rinnovabili, che hanno bisogno di sviluppare la tecnologia e che hanno più ampi benefici sociali in termini ambientali.
I ricercatori hanno elaborato un modello econometrico strutturale dinamico che include la capacità, l’età e l’ubicazione di ogni turbina gestita da piccoli produttori in quel periodo. L’approccio “bottom-up” del modello ha permesso di analizzare le decisioni dei singoli proprietari di fermare, aggiornare o aggiungere turbine nel tempo e di simulare i risultati in caso di ridimensionamento o di accantonamento delle politiche governative.
Lin Lawell e il coautore dello studio, Jonathan Cook, sostengono che in molti Paesi le turbine eoliche si stanno avvicinando alla fine della loro vita utile di circa 20 anni, il che costringe a prendere decisioni sull’opportunità di smantellarle o aggiornarle sempre più rilevanti. Lo studio, che si intitola “Wind Turbine Shutdowns and Upgrades in Denmark: Timing Decisions and the Impact of Government Policy”, è stato pubblicato in un recente numero della rivista The Energy Journal.
Ph. credits: Foto di Ed White da Pixabay
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…