News

La risposta immunitaria contro il COVID-19 è simile al lupus

Il COVID-19 è stato precedentemente paragonato a una malattia a trasmissione sessuale ma sappiamo che, finora, questa non è una via di trasmissione stabilita, a meno che non sia coinvolto il bacio. Con tutte le informazioni raccolte in questi mesi di pandemia, e la conoscenza derivata dalla sua analisi, sembra più valido confrontare questo virus con il lupus, almeno quando si parla di casi gravi.

Questa idea è stata avanzata e supportata dai ricercatori di Emory, che in un articolo sulla rivista Nature Immunity riferiscono che i pazienti con COVID-19 grave mostrano un’attivazione esagerata delle cellule immunitarie. Così esagerata che assomiglia a quello di focolai acuti di lupus eritematoso sistemico.

 

Il ruolo delle cellule B nel lupus

Il lupus è una malattia in cui il sistema immunitario attacca le cellule normali causando sintomi come dolore, infiammazione ed eruzioni cutanee. Possiamo confrontare le cellule B con una libreria dalla quale il nostro sistema immunitario può estrarre gli anticorpi, a seconda dei casi. Da parte sua, la grave infezione da COVID-19 è un individuo antisociale che entra per tirare fuori i libri e gettarli ovunque, lasciando un disastro.

Nelle persone con il lupus, i linfociti B vengono attivati ​​in modo anomalo e i controlli del corpo che spesso li limitano possono essere ignorati. Tali freni esistono perché le cellule B incontrollate portano alla produzione di anticorpi che finiscono per attaccare le cellule del corpo.

È per questo motivo che il lupus è classificato come una malattia autoimmune. Quando le cellule sane sono colpite, iniziano i sintomi che vengono descritti come simili a quelli del lupus: affaticamento, dolori articolari, eruzioni cutanee e problemi renali.

Prima della pandemia COVID-19, gli autori del nuovo studio stavano esaminando come il lupus interrompe questo equilibrio. Ma con l’arrivo del coronavirus e le conseguenti risposte infiammatorie, si sono interessati a determinare se l’infezione dia luogo a un quadro simile a quello del lupus.

 

COVID-19 rispetto al lupus

Lo studio consisteva nel confrontare 10 pazienti COVID-19 in condizioni critiche ricoverati in unità di terapia intensiva, quattro dei quali sono morti, con sette pazienti con infezione lieve e 37 individui sani.

I ricercatori hanno notato che le persone in condizioni critiche tendevano ad avere livelli più elevati di cellule B proprio all’inizio della loro infezione, e quindi di anticorpi. Inoltre, le sue caratteristiche suggerivano che le cellule fossero state attivate in una via extrafollicolare, come accennato all’inizio.

Siamo diventati abbastanza imparziali. Non è stato fino al terzo o quarto paziente in terapia intensiva, le cui cellule abbiamo analizzato, che ci siamo resi conto che stavamo vedendo modelli che ricordavano molto le riacutizzazioni acute nel lupus“.

Nel loro articolo, spiegano che le risposte extrafollicolari delle cellule B sono caratteristiche dei pazienti afroamericani gravemente malati con lupus. E coerentemente con ciò, la maggior parte dei pazienti critici COVID-19 erano afro-americani. In particolare, i risultati risalgono a pazienti trattati mesi fa, prima che scienziati e autorità approvassero il desametasone, un corticosteroide antinfiammatorio, per i casi gravi. Sarebbe questo il primo segno di somiglianza tra le due condizioni?

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025