Una scoperta fortuita da parte di un team di ricercatori internazionali potrebbe rivoluzionare la bonifica delle fuoriuscite di petrolio. Tramite un trattamento laser, il sughero comune si trasforma in un materiale altamente assorbente, capace di catturare l’olio in modo rapido ed efficiente, sfruttando anche l’energia solare.
Le fuoriuscite di petrolio rappresentano una grave minaccia per gli ecosistemi marini, causando danni immensi alla flora e alla fauna per decenni. I disperdenti chimici, spesso utilizzati per contrastare queste fuoriuscite, non fanno che aumentare la tossicità del sito colpito.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Applied Physics Letters, apre la strada a una soluzione innovativa e sostenibile. Il sughero, materiale naturale e rinnovabile, trattato con un laser a pulsazione rapida, acquisisce proprietà superidrofobiche (idrorepellenti) e superoleofile (attrattive per l’olio).
Le proprietà fototermiche indotte dal laser permettono al sughero di riscaldarsi rapidamente al sole, in soli 10-15 secondi. Questo riscaldamento riduce la viscosità dell’olio fuoriuscito, facilitandone la raccolta. Inoltre, le scanalature profonde create dal laser aumentano la superficie esposta alla luce solare, ottimizzando il processo.
Un aspetto fondamentale è la selettività del sughero trattato: assorbe l’olio ma respinge l’acqua. Questo permette di recuperare l’olio in modo efficiente e, potenzialmente, di riutilizzarlo.
Un ulteriore vantaggio di questa tecnica è che sfrutta l’energia solare per attivare il processo di assorbimento. Questo la rende una soluzione ecocompatibile e a basso costo, non richiedendo l’utilizzo di energia esterna.
I test condotti dai ricercatori hanno dimostrato che il sughero trattato con laser è in grado di assorbire l’olio dall’acqua in soli 2 minuti. Si tratta di un risultato estremamente promettente che apre la strada a nuove e più efficaci strategie di bonifica per le fuoriuscite di petrolio.
La ricerca rappresenta un passo avanti significativo nella lotta all’inquinamento marino da idrocarburi. L’utilizzo del sughero come materiale assorbente offre una soluzione ecologica, economica e scalabile, con il potenziale di rivoluzionare la gestione di questi disastri ambientali.
Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…
Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…
Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…
Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…
In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…
Nel cuore degli oceani, là dove la vita scorre silenziosa sotto la superficie, la scienza ha appena aggiunto un nuovo…