News

La SLA ha come causa genetica anche il colesterolo “cattivo” LDL

Le malattie al mondo sono tantissime e molto variegate. Esistono malattie di bassa gravità e frequenti, come per esempio l’influenza classica, altre di modesta gravità ma meno frequenti, come per esempio epatiti, rosolia, varicella, morbillo ecc, ed altre con importante gravità per la salute e molto rare al mondo.

Una di queste è la SLA, la sclerosi laterale amiotrofica, una malattia degenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni nel cervello e nel midollo spinale, che si occupano del movimento muscolare volontario, quindi compromettendo arti, il parlare, il degluttire, il muoversi in generale ecc.

 

Il colesterolo cattivo LDL come causa della SLA

La SLA è una malattia abbastanza rara, in Italia sono colpite solo 5000 persone. Purtroppo, non esiste una cura specifica né un trattamento, nonostante le numerose ricerche e studi.

Recentemente, l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino in collaborazione con il National Institutes of Health di Bethesda negli Stati Uniti, hanno condotto una ricerca in merito e scoperto un interessante particolare. Infatti, sono stati scoperti alcuni fattori di rischio e di protezione verso la malattia, come per esempio l’alimentazione, l’attività fisica, il fumo, il colesterolo.

Nello specifico, quest’ultimo, come ben sappiamo, si divide il colesterolo HDL buono e colesterolo cattivo LDL. Quest’ultimo rimane spesso ancorato nelle pareti delle arterie, causando varie aterosclerosi. Lo studio, condotto su oltre 20.000 casi, ha dimostrato come le LDL, le lipoproteine a bassa densità, sono un fattore di rischio importante per la SLA. Inoltre, anche il fumo ed un’eccessiva attività fisica sono fattori di rischio, mentre un’attività fisica moderata e maggiori livelli di istruzione sono fattori protettivi.

Queste scoperte sulle cause e sui fattori di rischio per la SLA permetteranno anche di sviluppare nuovi interventi terapeutici di precisione, cioè specifici per gruppi definiti di pazienti.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More