News

La sonnolenza dopo un pasto potrebbe avere una connessione nel mantenere i ricordi

La sonnolenza dopo i pasti, potrebbe avere una connessione con la formazione di ricordi a lungo termine, ossia quei ricordi che si formano e vengono immagazzinati nella corteccia prefrontale. A giungere a questa conclusione, è stato un team di neuroscienziati, che a basato il suo studio sull’attività cerebrale nelle lumache di mare.“La sensazione di “sonnolenza” dopo un pasto abbondante è ben nota a chiunque abbia partecipato a una cena del Ringraziamento”, afferma Thomas Carew, professore al Center for Neural Science della New York University e autore della ricerca.

“In effetti, la maggior parte degli animali tende a riposare e rallentare il metabolismo, dopo un pasto abbondante, suggerendo che c’è una funzione biologica in questa reazione” dichiara Carew. Sottolineando: “Il nostro nuovo studio ha, però, ipotizzato che la sonnolenza dopo i pasti, potrebbe essere una risposta dell’evoluzione per la formazione della memoria a lungo termine. Il team, che includeva ricercatori di varie Università, è partito dallo studio della lumaca di mare californiana, i cui nome scientifico è Aplysia californica.

Nello studiare la lumaca, gli scienziati, hanno notato che l’ormone insulina, che nell’uomo non agisce sul cervello perchè controllato da un’altra sostanza, è unificato in un unico sistema che svolge funzioni sia metaboliche che neurotropiche. I ricercatori osservano che, l’Aplysia e l’uomo, condividono le caratteristiche generali dell’ormone che forma i loro sistemi di insulina, ma nell’Aplysia, queste funzioni sono rimaste unificate, mentre nell’uomo sono diventate parzialmente indipendenti.

 

Ricordare un pasto abbondante è un processo evolutivo di tutti gli animali

Resta da stabilire se la sonnolenza dopo un pasto negli esseri umani, siano una traccia del nostro passato evolutivo, sia semplicemente una parte importante della formazione della nostra memoria. Anche se, è stato ampiamente dimostrato con studi precedenti su animali ed esseri umani, che il sonno è una parte fondamentale per la corretta conservazione dei ricordi a lungo termine acquisiti durante lo stato di veglia.

“Forse la sonnolenza dopo un pasto è solo un modo per conservare il ricordo di un pasto abbondante, in modo da poterlo rivivere nel futuro, afferma Carew. Quindi, conclude dicendo: “Che si tratti di alghe, come nel caso delle lumache, o di un tacchino, vale sempre la pena tenere un ricordo di una buona cena”.

Paola Tammaro

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More