News

La spettacolare foto di Cuba dallo spazio scattata dalla NASA: una rarità ecologica

Recentemente è stata pubblicata una spettacolare immagine di Cuba dallo spazio, scattata da uno dei satelliti intorno alla Terra di proprietà della NASA. L’immagine è stata scattata il 2 dicembre, insieme ad altre in cui si possono vedere gli “stretti limiti” che separano gli Stati Uniti, Cuba e le Bahamas.

Secondo la pubblicazione dell’agenzia spaziale, “dallo spazio, le acque profonde dello Stretto della Florida appaiono blu scuro rispetto alle acque poco profonde e turchesi che coprono la banca di Cay Sal e le Bahamas. Queste sono formate da minerali di carbonato, prodotti da alcuni tipi di batteri e organismi marini, depositati sul fondo dell’oceano per milioni di anni fa“.

Da parte sua, Gillian Galford, scienziata del telerilevamento dell’Università del Vermont, ha dichiarato che “Cuba è una rarità ecologica in America Latina e nei Caraibi“. Altri specialisti hanno dichiarato che Cuba ha l’ecosistema delle mangrovie più intatto dei Caraibi.

Rappresentano un’importante risorsa per la fauna selvatica, motivo per cui prestiamo particolare attenzione alla riapertura graduale di Cuba, che ha portato più turisti e investimenti stranieri, due fattori che hanno gravemente colpito grandi ecosistemi naturali, parte dei Caraibi“, ha detto la NASA.

 

Un’ecosistema particolare

Nell’analisi dell’immagine fatta da questa istituzione, si dice che gli ecosistemi sottosviluppati (foreste e zone umide) coprono il 53% della superficie terrestre cubana. Il 40% di questo territorio è utilizzato per l’agricoltura, evidenziando colture come manioca, tabacco, pompelmo e zucchero.

Secondo la ricerca, i giacimenti coprono solo circa l’1% della superficie dell’isola, mentre le città non raggiungono nemmeno l’1%. “Nonostante il mosaico di terre coltivate e pascoli, Cuba è nota per avere estensioni relativamente ampie di foreste di mangrovie e barriere coralline, spiagge e paludi di alghe indisturbate“, secondo la NASA.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Punto Nemo: il luogo più isolato della Terra, dove i vicini sono nello spazio

Nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, a oltre 2.600 km da qualsiasi costa, si trova il luogo più isolato della Terra:…

18 Aprile 2025

Truffa dello Spid: attenzione al nuovo tranello online

Una nuova truffa che riguarda lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, sta prendendo piede in questi giorni. Diversi…

18 Aprile 2025

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025