News

La spettacolare foto di Cuba dallo spazio scattata dalla NASA: una rarità ecologica

Recentemente è stata pubblicata una spettacolare immagine di Cuba dallo spazio, scattata da uno dei satelliti intorno alla Terra di proprietà della NASA. L’immagine è stata scattata il 2 dicembre, insieme ad altre in cui si possono vedere gli “stretti limiti” che separano gli Stati Uniti, Cuba e le Bahamas.

Secondo la pubblicazione dell’agenzia spaziale, “dallo spazio, le acque profonde dello Stretto della Florida appaiono blu scuro rispetto alle acque poco profonde e turchesi che coprono la banca di Cay Sal e le Bahamas. Queste sono formate da minerali di carbonato, prodotti da alcuni tipi di batteri e organismi marini, depositati sul fondo dell’oceano per milioni di anni fa“.

Da parte sua, Gillian Galford, scienziata del telerilevamento dell’Università del Vermont, ha dichiarato che “Cuba è una rarità ecologica in America Latina e nei Caraibi“. Altri specialisti hanno dichiarato che Cuba ha l’ecosistema delle mangrovie più intatto dei Caraibi.

Rappresentano un’importante risorsa per la fauna selvatica, motivo per cui prestiamo particolare attenzione alla riapertura graduale di Cuba, che ha portato più turisti e investimenti stranieri, due fattori che hanno gravemente colpito grandi ecosistemi naturali, parte dei Caraibi“, ha detto la NASA.

 

Un’ecosistema particolare

Nell’analisi dell’immagine fatta da questa istituzione, si dice che gli ecosistemi sottosviluppati (foreste e zone umide) coprono il 53% della superficie terrestre cubana. Il 40% di questo territorio è utilizzato per l’agricoltura, evidenziando colture come manioca, tabacco, pompelmo e zucchero.

Secondo la ricerca, i giacimenti coprono solo circa l’1% della superficie dell’isola, mentre le città non raggiungono nemmeno l’1%. “Nonostante il mosaico di terre coltivate e pascoli, Cuba è nota per avere estensioni relativamente ampie di foreste di mangrovie e barriere coralline, spiagge e paludi di alghe indisturbate“, secondo la NASA.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025