News

La stampa 3D sta migliorando continuamente per la sanità

La stampa 3D è sempre più utilizzata dalle persone, non solo come hobby e passione per creare modelli tridimensionali, ma anche per produrre parti del corpo come articolazioni, protesi ortopediche, ma anche parti di pelle e vasi sanguigni. Persino durante l’emergenza sanitaria contro il coronavirus si è dimostrata una tecnica valida e utile.

In questo settore, viene prima stampato il modello tridimensionale richiesto per quello specifico intervento, e poi viene inserito all’interno del corpo tramite un intervento chirurgico, che però a volte può causare infezioni gravi e tempi di guarigione molto lunghi. Proprio per ciò, sembra che si stia trovando il modo di stampare 3D direttamente all’interno del corpo. Vediamo come.

 

La stampa 3D direttamente nel corpo

Una collaborazione tra Ali Khademhosseini, Ph.D., direttore e CEO dell’Istituto Terasaki; David J. Hoelzle, Ph.D., Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale della Ohio State University; e Amir Sheikhi, Ph.D., del Dipartimento di Ingegneria Chimica della Pennsylvania State University,  ha portato alla produzione di un bio-inchiostro appositamente formulato per la stampa in 3d direttamente nel corpo.

Quest’ultimo deve essere composto da cellule viventi e soprattutto fattori di crescita, per garantire al tessuto di rigenerarsi. E’ importante specificare che la stampa 3D del tessuto deve essere fatta a temperatura corporea, ovvero a 37°C. Per il rilascio del materiale nel corpo, si possono usare strumenti laparoscopici oppure sfruttare la robotica chirurgica per consentire la stampa 3D a scrittura diretta sul corpo. Serviranno sicuramente ulteriori test e ricerche degli studiosi, ma siamo sulla strada giusta per ottenere questo importante traguardo.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025