News

La stella Betelgeuse potrebbe essere sul punto di esplodere, dicono gli scienziati

Una particolare stella sta facendo registrare un comportamento piuttosto inusuale negli ultimi mesi: si tratta della stella Betelgeuse, che a volte arriva ad oscurarsi improvvisamente. Questo bizzarro fenomeno potrebbe essere un segno, dicono gli astronomi, che la stella stia per collassare, mentre un’altra possibilità è che questa gigante rossa stia attraversando solo una fase, che la porterà ad esplodere. Ed Guinan, professore di astronomia dell’Università di Villanova, è stato l’autore principale di una ricerca intitolata  Il collasso della super-gigante Betelgeuse.

Betelgeuse, in realtà, si stava “rimpicciolendo” drasticamente già da ottobre e faceva registrare emissioni fino a 2,5 volte più deboli del solito. Basti pensare che una volta essa era considerata la nona stella più luminosa mai scoperta, mentre ora è ora scesa al ventitreesimo posto in questa curiosa classifica. Guinan e i suoi colleghi osservano con attenzione la stella ormai da decenni, dal 1980. Durante gli ultimi venticinque anni, la stella non è mai diventata cosìfredda” e ciò potrebbe significare che stia per accadere qualcosa di straordinario.

 

Betelgeuse sta facendo registrare un’attività molto inusuale e gli scienziati credono che stia per terminare il suo ciclo vitale

Questa gigante rossa si trova alle spalle di Orione, l’iconica costellazione che sembra rappresentare un cacciatore mentre brandisce il suo arco nel cielo notturno. Betelgeuse, che dista circa 700 anni luce dalla Terra, è relativamente vicina alla nostra galassia. “La particolarità di questa stella è proprio la sua relativa vicinanza a noi“, ha detto Guinan, aggiungendo che potrebbe essere in atto una fase di transizione in una supernova. La stella ha circa nove milioni di anni e ciò vuol dire che il suo ciclo vitale, che si aggira intorno ai 10 milioni di anni, potrebbe essere ormai agli sgoccioli. Quel che è certo, è che non saremo lì per osservarne la fine.

Personalmente penso che Betelgeuse tornerà a splendere come prima, ma è comunque estremamente interessante osservare i cambiamenti a cui questi corpi celesti vanno incontro“, ha detto Guinan. Se dovesse collassare, il fenomeno sarebbe abbastanza luminoso da poter letteralmente inondare di luce i pianeti ad anni luce di distanza. Non ci sarebbe alcun pericolo diretto per la vita sulla Terra, ma le radiazioni ultraviolette dell’esplosione potrebbero bruciare l’ozono nella nostra atmosfera.

Nello Giuliano

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025