News

La stella “Vampire” si sta restringendo e presto esploderà

La nana bianca RX J0648.0–4418, situata a circa 1.700 anni luce dalla Terra, sta attirando l’attenzione degli astronomi per il suo comportamento eccezionale e il destino imminente di diventare una supernova.

 

Una stella “vampiro”

Questa nana bianca si trova in un sistema binario, in compagnia della stella HD 49798, che possiede una massa pari a circa 1,5 volte quella del Sole. RX J0648.0–4418 è soprannominata “vampiro” perché sta sottraendo materia alla sua vicina grazie alla loro interazione gravitazionale. Questo “furto” sta portando RX J0648.0–4418 a un progressivo aumento di massa.

Con una massa attuale di circa 1,2 volte quella del Sole, è una delle nane bianche più massicce mai scoperte. Si avvicina al limite di Chandrasekhar, una soglia critica pari a circa 1,4 masse solari, che, una volta superata, farà sì che la stella collassi sotto la propria gravità, generando una supernova di tipo Ia.

Caratteristiche straordinarie

  • Rotazione ultra-rapida: RX J0648.0–4418 completa una rotazione ogni 13 secondi, un record per una nana bianca. Si ritiene che questa velocità estrema sia connessa al processo di accumulo di materia.
  • Emissioni di raggi X: Il sistema è stato studiato sin dal 1997 per le sue emissioni di raggi X, successivamente confermate dal telescopio spaziale XMM-Newton come provenienti dalla nana bianca.

Cosa accadrà?

RX J0648.0–4418 continuerà ad accumulare materia dalla sua compagna, accelerando il processo di compressione fino a raggiungere il punto critico. I modelli teorici prevedono che l’esplosione possa avvenire entro 100.000 anni – un periodo relativamente breve su scala cosmica, considerando che il nostro Sole ha circa 4,6 miliardi di anni.

La futura esplosione di questa stella avrà un’importanza significativa per la comunità scientifica. Le supernove di tipo Ia svolgono un ruolo cruciale nella cosmologia, poiché vengono utilizzate per misurare le distanze cosmiche e comprendere meglio l’espansione dell’universo.

Un laboratorio cosmico naturale

Nonostante l’attesa sembri lunga per i tempi umani, RX J0648.0–4418 offre agli astronomi una rara opportunità di studiare:

  • Il comportamento delle nane bianche che si avvicinano al limite di Chandrasekhar.
  • L’accumulo di materia e il suo effetto sulla rotazione della stella.
  • I segnali precursori di una supernova imminente.

Mentre RX J0648.0–4418 si avvicina al suo destino esplosivo, rappresenta un affascinante laboratorio naturale per scoprire di più sull’evoluzione delle stelle e sui processi cosmici su scala universale.

Foto di Jonatan Pie su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon lancia nuove offerte tecnologiche a tempo limitato

Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche, e non…

20 Luglio 2025

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi

La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una grave necrosi…

20 Luglio 2025

iPhone 17 Pro sarà dotato di uno speciale display antiriflesso

Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato da MacRumors,…

19 Luglio 2025

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025