News

La stigmatizzazione influisce psicofisicamente sulle persone multirazziali

La stigmatizzazione è un fenomeno sociale purtroppo ancora molto diffuso e che colpisce tantissime categorie di persone, per motivi di basso stato sociale, di razza, di diversità sessuale ecc. In merito a ciò, è stato svolto un recente studio, pubblicato sulla rivista Policy Insights from the Behavioral and Brain Sciences, che afferma che tali situazioni possono essere combattute legittimando identità multirazziali. Nonostante la crescente importanza di celebrità e leader multirazziali, di cui Barack Orama ne è l’esempio più lampante, molte persone multirazziali sono fisicamente isolate dai loro coetanei, secondo quanto affermato dall’autrice principale Diana Sanchez.

 

La stigmatizzazione nelle persone multirazziali

“Le persone multirazziali incontrano sfide uniche perché si trovano a cavallo di più gruppi razziali”, ha detto Sanchez. “La senatrice Kamala Harris è nera e dell’Asia meridionale, ma i social media variano nella misura in cui riconoscono il suo background multirazziale. Questa mancanza di riconoscimento per le popolazioni multirazziali è comune così come la tendenza per i membri del gruppo monorazziale come l’Asia meridionale o i neri Gli americani hanno problemi a includere una persona multirazziale nel loro gruppo”.

Lo studio ha mostrato che questi soggetti mostrano frequenti negazioni dell’identità razziale, associato spesso a sintomi più depressivi, più stress, motivazione ridotta e minore autostima, rispetto a coloro che sperimentano negazione meno frequentemente, secondo la ricerca. Le persone multirazziali sperimentano discriminazioni quasi ogni giorno, spesso sottili, e tendono a mirare nello specifico la propria identità. E’ un po’ come sentirsi dire che non si può identificarsi con determinate identità razziali o che non si è membri a pieno titolo delle loro comunità razziali.

Foto di Mike Brice da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025