News

La teoria della relatività di Einstein fu ispirata da un filosofo scozzese

Potrebbe essere stata la lettura delle opere di un filosofo scozzese del XVIII secolo, ad ispirare la teoria della relatività di Albert Einstein. Questo è quello che è emerso da una lettera, scoperta all’Università di Edimburgo. Dallo scritto sembra che Einstein avesse studiato il Trattato della Natura Umana di David Hume, poco prima di proporre la Teoria della Relatività.

 

Lo scritto di David Hume

Secondo la teoria di Einstein la velocità della luce è costante, anche se l’osservatore accelera o rallenta, il che suggerisce che lo spazio ed il tempo non siano costanti. Tuttavia fu per primo Hume a chiedersi se lo spazio ed il tempo fossero in qualche modo fissati, e se fossero indipendenti l’uno dall’altro.

Nel suo Trattato della Natura Umana, del 1738, Hume afferma che “l’obiezione principale contro ogni ragionamento astratto deriva dalle idee di Spazio e Tempo. Queste, nella vita tutti i giorni, posso apparire chiare e comprensibili, ma se vagliate dal controllo profondo della scienza… appaiono piene di assurdità e contraddizione”.

 

La lettera scritta de Einsten nel Dicembre del 1915

Nella lettera, scritta da Einstein al professore di fisica viennese Moritz Schlick nel Dicembre del 1915, fu lo stesso Einstein ad ammettere che, proprio quest’opera di Hume ispirò la teoria della relatività.

In particolare nella lettera è così scritto: “(…)questa linea di pensiero ha avuto una grande influenza sui miei sforzi, sia Ernst Mach e ancora molto di più Hume, il cui trattato sulla comprensione, ho studiato con entusiasmo e ammirazione, poco prima di trovare la teoria della relatività. (…) Senza questi studi filosofici, non posso dire che la soluzione sarebbe arrivata”.

Questa lettera del 1915, è stata scoperta dal prof. David Purdie, dell’Institute of Advanced Studies dell’Università di Edimburgo.

 

Le ricerche del prof. Purdie

Il prof. Purdie ha iniziato la sua ricerca di una prova del fatto che Einstein si sia ispirato ad Hume, dopo una conversazione con il rettore della Princeton University, sull’influenza degli scienziati scozzesi sul lavoro di Albert Einstein.

Secondo le ricerche di Purdie, Einsten venne in contatto con l’opera di Hume, mentre, all’età di vent’anni, lavorava all’ufficio brevetti di Berna, come impiegato. Durante quel periodo infatti il fisico tedesco, faceva parte di un gruppo chiamato The Olympic Academy, dove si discuteva di filosofia e fisica.

All’interno di questo gruppo venne a conoscenza del Trattato sulla Natura Umana del filosofo scozzese, uno scritto generalmente considerato uno dei più importanti studi filosofici mai pubblicati ed il primo a mettere in discussione Dio, ed il posto dell’uomo nel mondo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Oppo Find X8 Pro: è il top di gamma del 2024

Oppo torna a far sentire la propria voce nel segmento dei top di gamma con Oppo Find X8 Pro, uno smartphone all'interno…

17 Dicembre 2024

Affrontare lo stress natalizio: strategie per superare la fatica delle feste

Le festività natalizie, comunemente associate a gioia e celebrazione, possono a volte provocare una sensazione di stanchezza e stress, conosciuta…

17 Dicembre 2024

iPhone 17 Air costerà meno dei modelli Pro

Arrivano le prime indiscrezioni riguardo il prezzo del tanto chiacchierato iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The Wall…

17 Dicembre 2024

Come si Forma una Pioggia di Meteoriti?

Le piogge di meteoriti, spettacolari fenomeni celesti che illuminano i cieli, nascono dalla disgregazione di comete e talvolta di asteroidi.…

17 Dicembre 2024

Identificata la rete cerebrale della schizofrenia: verso nuove frontiere nella diagnosi e nel trattamento

La schizofrenia, un disturbo psichiatrico complesso che colpisce circa l'1% della popolazione mondiale, ha da tempo lasciato gli scienziati perplessi.…

17 Dicembre 2024

Mini-cervelli: un nuovo strumento per comprendere i disturbi cerebrali mitocondriali

I disturbi cerebrali mitocondriali rappresentano una delle sfide più complesse della medicina moderna. Questi disordini, causati da disfunzioni nei mitocondri,…

16 Dicembre 2024