Secondo una recente analisi, la Terra è più vicina di quanto si stimasse in precedenza, al buco nero supermassiccio Sagittarius A*, che si trova al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Dai dati di uno studio giapponese, basato sul Very Long Baseline Interferometer (VLBI) nell’ambito del progetto VERA (VLBI Exploration of Radio Astrometry), è emerso che la distanza tra il nostro Sistema Solare e Sagittarius A *, il buco nero di 4 milioni di masse solari, è di circa 25.800 anni luce, circa 1.900 anni luce più vicino della stima precedente.
Come afferma il dottor Tomoya Hirota, astronomo dell’Osservatorio Mizusawa VLBI dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone e del Dipartimento di Scienze Astronomiche del SOKENDAI, la Terra si trova all’interno della Via Lattea ed è quindi impossibile osservare come appare la nostra galassia dall’esterno.
Per questo motivo negli anni 2000 l’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone ha avviato il progetto VERA. Questo progetto è nato proprio per dedicarsi alle osservazioni astrometriche VLBI, per rivelare la velocità in 3D e le strutture spaziali nella Via Lattea. Il progetto si basa sui dati forniti da quattro radiotelescopi da 20 metri in Giappone: nelle stazioni di Mizusawa, Iriki, Ogasawara e Ishigaki-jima.
Come spiega lo stesso dott. Hirota “l’astrometria è la misurazione accurata delle posizioni e dei movimenti degli oggetti, ed è uno strumento fondamentale per comprendere la struttura complessiva della galassia e il nostro posto al suo interno.”
Grazie alle osservazioni astrometriche del progetto VERA, gli astronomi hanno creato un nuovo modello della Via Lattea in cui sono stimati i parametri fondamentali della nostra galassia, come la distanza del Sole dal centro galattico (in cui si trova il buco nero supermassiccio Sagittarius A*) e la sua velocità di rotazione attorno ad esso.
Da questo nuovo modello è emerso, come afferma Hirota, “che il centro della galassia e il buco nero supermassiccio che vi risiede, si trova a 25.800 anni luce dalla Terra. Questo è più vicino del valore ufficiale di 27.700 anni luce adottato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 1985. La componente di velocità della mappa indica che il Sole sta viaggiando a 227 km/s mentre orbita attorno al centro galattico. Più veloce del valore ufficiale di 220 km/s.”
Dopo queste importanti scoperte, i ricercatori del progetto VERA hanno in programma di osservare altri oggetti celesti nella nostra galassia, concentrandosi maggiormente su quelli nelle vicinanze del buco nero supermassiccio che risiede al centro della Via Lattea.
Nell’ambito di questi studi futuri, il progetto VERA sarà parte dell’East Asian VLBI Network (EAVN), che comprende radiotelescopi situati in Giappone, Corea del Sud e Cina.
Ph. Credit: National Astronomical Observatory of Japan – NAOJ
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…
Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…