Appena qualche miliardo di anni fa, la Terra potrebbe essere stata un pianeta completamente coperto da acqua, secondo un nuovo studio. Pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience, questo suggerisce che la Terra era probabilmente coperta da un enorme oceano circa 3,2 miliardi di anni fa, in maniera piuttosto simile a quanto viene rappresentato nel film con Kevin Costner “Waterworld“, del 1995.
“La storia della vita sulla Terra ha attraversato fasi non solo lunghissime, ma che ancora non conosciamo“, ha dichiarato Boswell Wing, professore presso il Dipartimento di Scienze geologiche dell’Università del Colorado Boulder e coautore della ricerca. Al fine di raccogliere dati, i ricercatori hanno analizzato più di 100 campioni di roccia provenienti da un’area nota come “Panorama“, situata nell’entroterra dell’Australia nordoccidentale. Gli scienziati li hanno studiati per scoprire ulteriori informazioni sull’acqua che un tempo li ricopriva.
“Fino ad ora, non eravamo mai riusciti ad avere informazioni così precise sullo stato della Terra miliardi di anni fa“, ha detto Benjamin Johnson, che ha condotto la ricerca durante il suo dottorato nel laboratorio di Wing, presso l’Università del Colorado Boulder. I ricercatori hanno scoperto molti atomi di ossigeno intrappolati nelle rocce studiate, che risalirebbero a circa 3,2 miliardi di anni fa. In virtù dei risultati conseguiti, i ricercatori hanno quindi teorizzato che la spiegazione più probabile di quell’eccesso di ossigeno nelle rocce esaminate è che un tempo la zona fosse interamente coperta dalle acque di un unico, enorme oceano.
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…