News

La Terra era già “avvelenata” prima dell’asteroide che decimò i dinosauri

I depositi fossili hanno rivelato che la Terra stava già affrontando una situazione instabile prima che l’asteroide che decimò i dinosauri colpisse il nostro pianeta. Questa situazione era dovuta all’aumento del carbonio (CO2) negli oceani.

Questa è la conclusione di un team di scienziati della Northwestern University negli Stati Uniti che hanno studiato la composizione isotopica del calcio in molluschi fossilizzati e gusci di lumache risalenti all’evento di estinzione di massa risalente al Cretaceo-Paleogene, come spiegato dagli scienziati in dichiarazione.

 

Terra avvelenata

In pratica, la Terra era già “avvelenata” con il carbonio quando l’asteroide che la colpì 65 milioni di anni fa uccise i dinosauri. L’impatto del corpo roccioso colpì con una potenza equivalente a dieci miliardi di bombe atomiche di Hiroshima.

Gli scienziati hanno scoperto che la chimica dei gusci studiati è cambiata in risposta a un aumento del carbonio negli oceani. Questi valori di carbonio erano dovuti a lunghe eruzioni (30.000 anni) in Deccan Traps, una delle più grandi province vulcaniche sulla Terra (200.000 miglia quadrate) situata in India.

Durante gli anni precedenti all’impatto dell’asteroide, Deccan Traps ha espulso nell’atmosfera enormi quantità di anidride carbonica. La concentrazione di CO2 ha acidificato gli oceani, influenzando direttamente gli organismi che vivevano lì.

I nostri dati suggeriscono che l’ambiente stava cambiando prima dell’impatto dell’asteroide. Questi cambiamenti sembrano correlati con l’eruzione delle trappole di Deccan“, ha detto Benjamin Linzmeier, autore principale dello studio. “La Terra era chiaramente sotto stress prima del grande evento di estinzione di massa. L’impatto dell’asteroide coincide con l’instabilità del ciclo del carbonio preesistente. Ma ciò non significa che abbiamo una risposta per spiegare cosa abbia realmente causato l’estinzione dei [dinosauri]“, ha sottolineato Andrew D. Jacobson, che ha anche partecipato alla ricerca, i cui risultati sono stati ora pubblicati sulla rivista Geology.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025