News

La Terra ha appena vissuto il giorno più corto di sempre

70070. Il 29 giugno, la Terra ha registrato il suo giorno più corto mai registrato: 1,59 millisecondi in meno rispetto al normale movimento di rotazione, mettendo in prospettiva la necessità di un secondo salto negativo per mantenere gli orologi in linea con il cielo.

Normalmente, la velocità media di rotazione terrestre diminuisce nel tempo. In quanto tali, i cronometristi sono stati costretti ad aggiungere 27 secondi al tempo atomico dagli anni ’70, poiché il movimento del pianeta rallenta. Ma dal 2020 il fenomeno si è invertito, con record di velocità spesso battuti negli ultimi due anni.

Il giorno più veloce registrato in precedenza è stato di -1,47 millisecondi in meno di 24 ore il 19 luglio 2020. È stato registrato di nuovo il 26 luglio, quando la giornata è stata più breve di -1,50 millisecondi. Sebbene l’effetto sia troppo piccolo per essere percepibile dagli esseri umani, può accumularsi nel tempo, con un potenziale impatto sui moderni sistemi di navigazione e comunicazione.

Significa anche che presto potrebbe essere necessario rivedere l’ora, aggiungendo un secondo salto negativo e accelerare per la prima volta gli orologi globali. Gli scienziati sono rimasti perplessi sulla causa, anche se gli esperti hanno suggerito che un fenomeno noto come “Chandler Wobble” potrebbe avere impatto.

 

Il fenomeno Chandler Wobble

La velocità di rotazione della Terra varia costantemente a causa del movimento complesso del suo nucleo fuso, degli oceani e dell’atmosfera, nonché dell’effetto di corpi celesti come la Luna. L’attrito delle maree e il cambiamento della distanza tra la Terra e la Luna fanno variare quotidianamente la velocità di rotazione del pianeta sul proprio asse.

Il “Chandler Wobble” è il cambiamento nel movimento della Terra sul suo asse e normalmente provoca un aumento della rotazione terrestre, il che significa che ci vuole più tempo per completare una rivoluzione. Ma negli ultimi anni la rotazione ha oscillato meno.

Leonid Zotov, dello Sternberg Astronomical Institute presso la Lomonosov State University di Mosca, ritiene che questa mancanza di oscillazione potrebbe essere alla base dei giorni più veloci e presenterà la teoria la prossima settimana al meeting annuale dell’Asia Oceania Geosciences Society. “L’ampiezza normale dell’oscillazione di Chandler Wobble è di circa tre o quattro metri sulla superficie terrestre, ma dal 2017 al 2020 è scomparsa“, ha sottolineato l’esperto al sito Web Timeanddate.

All’inizio degli anni 2000, l’ampiezza del Chandler Wobble ha iniziato a diminuire e nel 2017-20 ha raggiunto il minimo storico , poiché la lunghezza della giornata ha iniziato ad accorciarsi.

Il riscaldamento globale è un piccolo fattore che contribuisce alla diminuzione dell’ampiezza del Chandler Wobble. Altri fattori che possono avere un impatto sulla variazione annuale includono l’accumulo di neve nelle montagne dell’emisfero settentrionale in inverno e lo scioglimento in estate. Si sospetta che il riscaldamento globale abbia un effetto sciogliendo ghiaccio e neve a quote più elevate, facendo ruotare la Terra più velocemente, ma è considerato un contributo relativamente piccolo.

I cambiamenti nella lunghezza di un giorno standard sono stati scoperti solo dopo lo sviluppo di orologi atomici altamente accurati negli anni ’60 e confrontati con le stelle fisse nel cielo. L’ultimo balzo al secondo posto è stato aggiunto alla vigilia di Capodanno del 2016, quando gli orologi di tutto il mondo si sono fermati per un secondo per consentire alla rotazione terrestre di recuperare.

L’International Earth Rotation Service con sede a Parigi monitora la rotazione del pianeta e informa i Paesi quando aggiungere o rimuovere i secondi intercalari con sei mesi di anticipo. Tuttavia, il secondo balzo potrebbe essere annullato il prossimo anno, quando la World Radiocommunication Conference deciderà se affidarsi completamente al tempo atomico. La Gran Bretagna, ad esempio, si oppone a questa misura perché troncherebbe il legame con l’ora solare. Alcuni esperti ritengono che la necessità di un secondo salto negativo potrebbe aumentare la pressione sul passaggio al tempo atomico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025