News

La variante sudafricana del coronavirus potrebbe essere resistente ai vaccini

Da giorni si parla della variante del coronavirus rilevata nel Regno Unito diverse settimane fa. Ma, in Sudafrica, ce n’è una ulteriore di cui preoccuparsi, soprattutto all’inizio della distribuzione dei vaccini. I primi dati divulgati dagli esperti suggeriscono che gli anticorpi contro il coronavirus potrebbero non funzionare così bene contro questa variante. Ciò significa che esiste la possibilità che l’immunità che acquisiamo dopo l’infezione, o anche attraverso i vaccini, sia insufficiente per proteggere da esposizioni future.

 

Mutazioni nella proteina di picco

In diverse occasioni abbiamo spiegato che i vaccini autorizzati durante la pandemia COVID-19 sono progettati per colpire il picco proteico del coronavirus SARS-CoV-2. Il picco proteico è quello che dà l’aspetto di una corona alla superficie dell’agente patogeno; ma oltre ad essere un ornamento è, in parte, responsabile della sua elevata infettività. Questo funziona come un gancio con cui si fissa molto bene alle cellule umane, garantendo il successo della sua infezione.

Sappiamo che i virus mutano continuamente e rapidamente, ma se i cambiamenti sono focalizzati su di lei, c’è la possibilità che i vaccini perdano efficacia. Qualcosa di simile accadrebbe con i farmaci a base di anticorpi e anticorpi naturali generati dalle persone quando contraggono l’infezione.

Gli esperti hanno indicato la variante 501.V2 del coronavirus situata in Sud Africa come motivo di preoccupazione a questo proposito. E questo ha fatto sì che sia riuscito ad accumulare una quantità significativa di mutazioni proprio in questa proteina.

 

La variante sudafricana del coronavirus rappresenta una minaccia per i vaccini

I ricercatori hanno pubblicato un documento sul servizio di prestampa bioRxiv e, sebbene non sia stato ancora sottoposto a revisione paritaria, sta già suscitando scalpore. Questo perchè gli scienziati hanno concentrato il loro studio sul “dominio di legame del recettore” (RBD), la parte della proteina spike che ha un contatto diretto con la superficie della cellula vittima.

Gli anticorpi che prendono di mira specificamente la RBD svolgono il ruolo più importante nella protezione. Se la variante sudafricana del coronavirus diventa più resistente, è più probabile che sfugga al sistema immunitario anche con un vaccino.

I ricercatori hanno eseguito “test di neutralizzazione” in cui hanno esposto la mutazione al siero del sangue, quel fluido nel sangue che contiene gli anticorpi. Hanno anche testato virus sintetici che imitavano SARS-CoV-2 e dotati di RBD mutato. In entrambi i casi l’obiettivo era determinare se le cellule fossero infette.

Hanno scoperto che le mutazioni in un sito della proteina spike, chiamato E484, sembravano essere il problema. Una mutazione in E484 ha causato la riduzione di oltre 10 volte della capacità degli anticorpi di bloccare l’ingresso del virus nelle cellule in alcune persone.

 

Più forte, ma non invincibile

Sebbene gli scienziati confermino che specifiche mutazioni nella proteina spike rendono la variante del coronavirus in Sud Africa più resistente agli anticorpi, ciò non significa che i vaccini smetteranno di funzionare.

Le mutazioni rendono meno vulnerabile, ma non invincibile. Ciò apre la possibilità che gli anticorpi di alcune persone possano reagire bene contro la variante, mentre quelli di altre no. Ricordiamo che la risposta immunitaria può variare drasticamente tra le persone, come abbiamo indicato in una nota su questo argomento.

Detto questo, sembra che la variante sudafricana del coronavirus possa essere una minaccia per i vaccini rispetto a quella del Regno Unito. Questo è il motivo per cui esperti come il dottor Scott Gottlieb, ex commissario della Food and Drug Administration, ha raccomandato di accelerare la fase della vaccinazione.

Photo by Erik Mclean on Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025