News

La verità sugli alberi: Leonardo da Vinci aveva torto?

La famosa “regola degli alberi” attribuita a Leonardo da Vinci, che afferma che tutti i rami di un albero, in ogni stadio della sua altezza, dovrebbero avere lo stesso spessore del tronco una volta uniti insieme, è stata una guida per migliaia di artisti in tutto il mondo per oltre 500 anni. Tuttavia, recenti studi condotti dall’Università di Bangor e dall’Università svedese di scienze agrarie (SLU) mettono in discussione la validità di questa regola.

La regola di Leonardo da Vinci considera solo lo spessore dei rami, ignorando la loro lunghezza. Gli scienziati hanno dimostrato che questa prospettiva è incompleta, poiché non tiene conto dei sistemi vascolari degli alberi, necessari per il trasporto efficiente di acqua e sostanze nutritive. Affinché l’acqua possa fluire efficacemente dall’inizio alla fine dell’albero, i canali vascolari devono mantenere una “resistenza idraulica,” cosa che modifica la proporzione tra spessore del tronco e spessore dei rami.

In effetti, gli studi moderni hanno dimostrato che la larghezza e la lunghezza dei rami riflettono meglio la struttura ramificata degli alberi rispetto al solo spessore. Questo ha portato gli scienziati a suggerire una nuova regola per rappresentare gli alberi, che incorpora sia la larghezza che la lunghezza dei rami per prevedere quali rami saranno più sottili di altri.

Questa nuova regola, basata su dimensioni bidimensionali dei rami e la loro distanza tra loro, sembra descrivere in modo più accurato la struttura degli alberi quando vengono rappresentati in due dimensioni su carta o schermi.

Tuttavia, va notato che questa nuova regola non è stata ancora testata su un’ampia gamma di alberi sempreverdi, e alcune specie potrebbero comportarsi in modo diverso. In ogni caso, questa ricerca suggerisce che la verità sugli alberi potrebbe essere più complessa di quanto Da Vinci avesse previsto e che la scienza moderna sta aprendo nuove prospettive nella rappresentazione degli alberi.

Foto di Arnaud Mesureur su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025