News

La vitamina D ci fa andare spesso in bagno se si usano troppi integratori

Le vitamine sono un micronutriente essenziale per il corretto svolgimento di tutte le funzioni dell’organismo. Ne esistono di numerosi tipi, ognuna con specifiche funzioni, come per esempio la vitamina D, che favorisce il riassorbimento di calcio a livello renale, l’assorbimento intestinale di fosforo e calcio ed i processi di mineralizzazione dell’osso, oltre ad aiutare nei processi neuromuscolari.

Le vitamine, compresa la D, non sono molto diffuse negli alimenti generali, ma si trovano in piccole quantità in alcuni specifici, motivo per cui molti decidono di riempire le carenze usando degli integratori. Non bisogna però esagerare con l’assunzione; scopriamo perché.

 

Troppi integratori di vitamina D ci fanno fare pipì

Assumere troppi integratori di vitamina D può portare a problemi. Secondo la Mayo Clinic, una delle principali conseguenze della “tossicità” della vitamina D è la minzione frequente. Essa infatti è liposolubile, il che significa che non può essere escreta attraverso la minzione. Se se ne prende troppo, può indurre il sangue a trattenere il calcio, portando a una condizione nota come ipercalcemia (livelli eccessivi di calcio nel sangue).

Questo può portare al bisogno frequente di fare pipì. Altri segni premonitori di ipercalcemia includono nausea e vomito, perdita di appetito e confusione, disorientamento o doppio pensiero. Il SSN raccomanda pertanto, se hai scelto di assumere integratori di vitamina D, di integrare massimo 10 mg al giorno di vitamina, una quantità che va bene per la maggior parte delle persone.

Dice: “Non assumere più di 100 microgrammi di vitamina D al giorno in quanto potrebbe essere dannoso. Questo vale per gli adulti, comprese le donne in gravidanza e in allattamento e gli anziani, e i bambini di età compresa tra 11 e 17 anni. I bambini di età compresa tra 1 e 10 anni non dovrebbero avere più di 50 microgrammi al giorno. I bambini sotto i 12 mesi non dovrebbero avere più di 25 microgrammi al giorno.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025