News

La vitamina D ci fa andare spesso in bagno se si usano troppi integratori

Le vitamine sono un micronutriente essenziale per il corretto svolgimento di tutte le funzioni dell’organismo. Ne esistono di numerosi tipi, ognuna con specifiche funzioni, come per esempio la vitamina D, che favorisce il riassorbimento di calcio a livello renale, l’assorbimento intestinale di fosforo e calcio ed i processi di mineralizzazione dell’osso, oltre ad aiutare nei processi neuromuscolari.

Le vitamine, compresa la D, non sono molto diffuse negli alimenti generali, ma si trovano in piccole quantità in alcuni specifici, motivo per cui molti decidono di riempire le carenze usando degli integratori. Non bisogna però esagerare con l’assunzione; scopriamo perché.

 

Troppi integratori di vitamina D ci fanno fare pipì

Assumere troppi integratori di vitamina D può portare a problemi. Secondo la Mayo Clinic, una delle principali conseguenze della “tossicità” della vitamina D è la minzione frequente. Essa infatti è liposolubile, il che significa che non può essere escreta attraverso la minzione. Se se ne prende troppo, può indurre il sangue a trattenere il calcio, portando a una condizione nota come ipercalcemia (livelli eccessivi di calcio nel sangue).

Questo può portare al bisogno frequente di fare pipì. Altri segni premonitori di ipercalcemia includono nausea e vomito, perdita di appetito e confusione, disorientamento o doppio pensiero. Il SSN raccomanda pertanto, se hai scelto di assumere integratori di vitamina D, di integrare massimo 10 mg al giorno di vitamina, una quantità che va bene per la maggior parte delle persone.

Dice: “Non assumere più di 100 microgrammi di vitamina D al giorno in quanto potrebbe essere dannoso. Questo vale per gli adulti, comprese le donne in gravidanza e in allattamento e gli anziani, e i bambini di età compresa tra 11 e 17 anni. I bambini di età compresa tra 1 e 10 anni non dovrebbero avere più di 50 microgrammi al giorno. I bambini sotto i 12 mesi non dovrebbero avere più di 25 microgrammi al giorno.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025