News

La carenza di vitamina D è di nuovo correlata a gravi sintomi di COVID-19

Ogni scoperta, ogni studio effettuato è un ulteriore passo nella lotta contro il COVID-19. E questa volta, a giocare un ruolo fondamentale in questa battaglia è stato uno studio brasiliano che – tra i tanti al proposito – associa la carenza di vitamina D (o colecalciferolo) nell’organismo ai casi gravi di COVID-19.

Lo studio, che coinvolge solo pazienti anziani, è nelle mani del medico nutrologo Thiago José Martins Gonçalves, membro del consiglio della Società brasiliana di nutrizione parenterale ed enterale, il quale sottolinea che il 94% dei pazienti intubati a causa del nuovo coronavirus aveva degli indici di basso contenuto di vitamina D.

 

Lo studio

Pubblicato sulla rivista Clinical Nutrition, della European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (Espen), lo studio in questione ha esaminato 176 pazienti con un’età media di 72 anni. Secondo i ricercatori, mantenere livelli adeguati di vitamina D diventa davvero importante in questo momento di pandemia.

La carenza di vitamina D è molto comune ed è ancora oggetto di diversi studi. Si attiva quando la pelle è esposta al sole, ma può essere acquisita anche attraverso il cibo. L’integrazione è possibile, ma le associazioni mediche lo consigliano solo a persone con condizioni specifiche – anziani sopra i 60 anni, donne in gravidanza e in allattamento, persone con le cosiddette malattie osteometaboliche, come il rachitismo.

A settembre, i ricercatori della Boston University School of Medicine hanno condotto studi statunitensi che valutavano l’interferenza della vitamina D nei casi di COVID-19. La ricerca ha raccolto campioni di sangue da 235 pazienti ricoverati in ospedali cui era stato diagnosticato il COVID-19. Da lì, hanno misurato i livelli di vitamina D e li hanno associati alla gravità dell’infezione, perdita di coscienza e difficoltà respiratorie.

Lo studio sottolinea, in questo caso, che i pazienti con più di 40 anni che avevano livelli sufficienti di vitamina D avevano il 51% in meno di probabilità di morire per l’infezione causata dal coronavirus.

Image by fernando zhiminaicela from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025