News

L’acidificazione degli oceani potrebbe portare ad un collasso ecologico

L’acidificazione degli oceani terrestri, è stata oggetto di un nuovo studio, che ha sottolineato quanto questo fenomeno possa essere pericoloso. Un estinzione di massa avvenuta 66 milioni di anni fa, fu provocata da un meteorite che colpì la Terra, spazzando via i dinosauri. Secondo i ricercatori del centro di ricerca di geoscienze GFZ in Germania, solo i piccoli organismi marini a conchiglia sopravvissero all’evento, poichè il forte calo dei livelli di pH nell’oceano, causò l’estinzione della vita marina.

Michael Henehan, che ha guidato lo studio, sostiene: “Quest’evento dimostra che, l’acidificazione degli oceani può indurre ad un collasso ecologico. I ricercatori hanno esaminato i fossili di conchiglia, nei sedimenti risalenti al periodo immediatamente successivo alla catastrofe. I dati dei rilevamenti, hanno dimostrato, che il pH degli oceani è diminuito di circa 0,25 unità nei primi 100 anni e per i 1.000 anni successivi al disastro.

“Nell’argilla fossile, siamo riusciti a rintracciare, faticosamente, altri segni oltre all’impatto dell’asteroide”, ha spiegato Henehan. Questo chiarisce che, sono stati gli effetti a catena innescati dall’acidificazione, che ha portato ad uno stress il pianeta, con la conseguenza di una ampia estinzione di foraminiferi. Ed Matthew, sostenitore indipendente del clima e l’energia ha dichiarato: “Questo è un chiaro avvertimento”.

 

Presto si potrebbe raggiungere il punto di non ritorno

I climatologi avvertono che la continua combustione di petrolio, gas e carbone, sta causando l’acidificazione degli oceani, e se non si trova un rimedio potrebbe causare un calo del pH di 0,4 unità. Ma, le statistiche non sono così rosee come si pensa. Anche se i governi fossero in grado di limitare il riscaldamento globale di 2 gradi Celsius, il livello di pH dell’oceano non potrebbe scendere più di 0,15 unità. Henahan, conclude con una prospettiva agghiacciante: “Basterebbero 0,25 unità per provocare un’estinzione di massa, dovremmo essere preoccupati”.

Anche i ricercatori del MIT, hanno recentemente rivolto la loro attenzione all’acidificazione degli oceani. Infatti, hanno rilasciato dati che mostrano, che i livelli di carbonio di oggi, potrebbero avvicinarsi rapidamente a una soglia pericolosa. Se i governi mondiali, non fanno uno sforzo per individuare una soluzione, in breve tempo si potrebbe raggiungere il punto di non ritorno, che innescherebbe un’acidificazione estrema dell’oceano simile a quella che ha contribuito all’estinzione di massa Permiano-Triassico, avvenuta circa 250 milioni di anni fa.

Paola Tammaro

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025