News

Le lacrime di alcuni animali sono molto simili a quelle umane

ne Abbiamo sempre pensato che le lacrime e il pianto fossero quasi una prerogativa dell’uomo, una parte dell’espressione delle sue complesse emozioni. Ma anche nel regno animale le lacrime sono presenti e sono fondamentali per mantenerne la vista in buona salute.

 

Le lacrime animali non sono molto diverse da quelle umane

Secondo un recente studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Veterinary Science, sembrerebbe infatti che le lacrime animali siano molto simili chimicamente a quelle dell’essere umano. Questo aspetto, ed il modo in cui esse si sono adattate ai diversi ambienti in cui gli animali vivono, potrebbe fornire nuovi ed interessanti spunti per curare alcune malattie dell’occhio umano.

Le lacrime sono essenzialmente composte da tre ingredienti principali: il muco, l’acqua e l’olio; uniti in un microfilm che protegge l’occhio e gli impedisce di seccarsi. Per quanto ne sappiamo solo l’essere umano produce lacrime per emotività, ma esse rimangono comunque una parte fondamentale per la la salute dell’occhio. Esse infatti lubrificano l’occhio e lo liberano dai detriti. Inoltre lo proteggono dalle infezioni e nutrono la cornea, priva di vasi sanguigni.

 

La raccolta dei dati

In questo nuovo studio i ricercatori hanno per la prima volta analizzato le lacrime di rettili ed uccelli, confrontandole poi con quelle umane. Per la ricerca, condotta da Arianne Pontes Oriá, veterinaria presso l’Università Federale di Bahia, il team ha analizzato le lacrime di caimani e altre sei specie animali, tra cui gufi, falchi e tartarughe marine.

I campioni di lacrime sono stati raccolti da 65 animali, tenuti in cattività presso un centro di conservazione, nel pieno rispetto delle norme per la protezione e la salvaguardia del benessere degli animali. Per raccogliere le lacrime sono state utilizzate delle apposite siringhe o delle strisce reattive. Attraverso poi dei kit appositamente progettati, i ricercatori hanno analizzato chimicamente le lacrime per scoprirne le concentrazioni di elettroliti e proteine.

 

Lacrime simili tra uccelli, rettili e mammiferi, ma adattati ad ambienti diversi

Dall’analisi dei dati raccolti è emerso che, nonostante mammiferi, rettili e uccelli producano lacrime in modo diverso, la loro composizione chimica è sorprendentemente simile. La quantità di elettroliti è simile anche se in uccelli e rettili si ha una concentrazione leggermente maggiore. Questo probabilmente accade perché vivono in ambienti particolari come l’acqua e l’aria.

Inoltre le lacrime di barbagianni e caimani, così come quelle umane, hanno una concentrazione maggiore di proteine rispetto ad altre specie. Queste proteine sono di fondamentale importanza per mantenere stabile la superficie oculare.

Oltre alla composizione chimica, i ricercatori ne hanno analizzato anche i modelli di cristallizzazione. Da quest’analisi è emerso, come spiega Oriá, che “abbiamo trovato molte più differenze nei loro cristalli lacrimali che nella composizione composizione chimica. I cristalli delle tartarughe marine e dei caimani sono straordinariamente unici, ancora una volta, probabilmente a causa del loro adattamento agli ambienti acquatici”.

Particolari sono le lacrime delle tartarughe marine, le più spesse di tutti. Come spiega Oriá, per vivere nell’ambiente acquatico, necessito di una quantità maggiore di muco nel film lacrimale. Se quelle delle tartarughe marine non fossero così dense, sarebbero diluite dall’acqua salata, rendendole inutili.

 

Uno “sguardo” al futuro

Una maggiore conoscenza della composizione delle lacrime animali, potrebbe aiutarci nella protezione di specie a rischio, come le tartarughe marine, oltre a fornirci lo spunto per realizzare nuovi farmaci per combattere malattie oculari come la secchezza dell’occhio.

Immagine: Foto di Angelo Giordano da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More