News

L’aggiunta di fibre ai cibi processati potrebbe essere dannosa per la nostra salute

Con la consolidazione della certezza che il consumo di cibi integrali ricchi di fibre, sia di importante aiuto alla nostra salute, molti consumatori  hanno iniziato a comprare sempre più prodotti integrali o ricchi di queste sostanze. Questo aumento della richiesta di tali prodotti, ha portato l’industria alimentare ad arricchire i cibi con fibre solubili altamente raffinate, come l’inulina.

Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Georgia State University, pubblicato su Cell, ci si dovrebbe preoccupare su quanto sia sicuro aggiungere queste fibre ai cibi lavorati.

 

Le ricerche riguardanti una dieta ricca di fibre come cura per l’obesità

La preoccupazione è stata destata dalla ricerca riguardante in realtà il contrario. Mentre i ricercatori eseguivano studi e test per dimostrare che una dieta ricca di inulina raffinata potesse aiutare a combattere i gravi effetti dell’obesità, hanno scoperto che i topi usati nei test riportavano gravi effetti collaterali. Questo tipo di dieta infatti preveniva si l’obesità, ma portava anche alcuni topi a sviluppare l’ittero. Molti di questi topi in cui si verificano episodi di ittero sviluppavano, entro 6 mesi, un tumore al fegato. La maggioranza dei topi che sviluppavano il tumore avevano però delle disbiosi intestinali, ovvero delle alterazioni della flora batterica intestinale.

Questi risultati hanno destato non poco interesse e preoccupazione. Anche se eseguito su topi, questo studio potrebbe avere delle notevoli implicazioni sulla salute dell’uomo, vista la somiglianza del nostro DNA con quello dei topi. La preoccupazione riguarda soprattutto l’aggiunta di fibre fermentabili altamente raffinati a cibi già processati.

Secondo il dott, Gewirtz, dell’Istituto di Scienze Biomediche della Georgia State University, “Questi risultati indicano che arricchire i cibi con fibre raffinate potrebbe non riepilogare i benefici del consumo di frutta e verdura che ne sono naturalmente ricche.. Inoltre, potrebbe provocare gravi tumori al fegato, potenzialmente letali in alcune persone”.

 

Meglio prediligere cibi che ne sono naturalmente ricchi

Come però sottolinea il Dott. Benoit Chassaing, professore assistente dell’Istituto di Neuroscienze della Georgia State University, non bisogna creare allarmismo inutile sul loro consumo, solo prediligere cibi che le contengono naturalmente e non cibi raffinati in cui vengono artificialmente aggiunte. Come egli stesso dice: “Abbiamo dimostrato che, mentre generalmente influiscono positivamente sulla salute, le fibre solubili possono diventare anche dannose, portando a malattie gravi come il tumore al fegato. Tuttavia, non vogliamo diffondere il messaggio che le fibre non facciano bene. La nostra ricerca sottolinea piuttosto che fortificare i cibi processati con le fibre potrebbe non essere così sicuro per alcune persone con disbiosi intestinale, in cui il consumo di fibre raffinate potrebbe portare al cancro al fegato”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025