News

Laghi sempre più esposti al sole: un problema globale

In queste settimane in Italia sappiamo benissimo cosa vuol dire siccità, un fenomeno che ormai risulterà sempre più comune. La causa è ovviamente l’innalzamento delle temperature e gli effetti si vedono a livello globale. Nuovi studi hanno visto come i laghi stanno diventando preda facile del cambiamento climatico con conseguenze non indifferenti.

L’evaporazione dell’acqua dei laghi sta aumentando un po’ ovunque, soprattutto in quelle zone dove c’era dei ghiacciai a coprire parte dello specchio d’acqua. Tutto questo sta portando a un ciclo dell’acqua molto più rapido con un accumulo minore e una dispersione maggiore nell’atmosfera. Con nuove analisi si è visto che il tasso di evaporazione in media nel mondo è oltre il 15% più veloce.

 

Laghi e crisi idrica

Le parole dei ricercatori: “Abbiamo scoperto che l’evaporazione del lago a lungo termine è di 1.500 più o meno 150 chilometri cubi all’anno, il 15,4% in più rispetto alle stime precedenti. Da una prospettiva globale, l’evaporazione totale del giacimento può essere maggiore dell’uso combinato di acqua domestica e industriale. Questo set di dati aiuta la comunità scientifica a comprendere meglio il ruolo che questi corpi idrici svolgono nei sistemi terrestri, dalle previsioni meteorologiche globali, alla modellazione di inondazioni e siccità alla modellazione del sistema terrestre sotto il cambiamento climatico.”

Le sfide in torno all’acqua stanno aumentando anche in quei paesi dove non è mai sembrata un problema, come in Italia e soprattutto al Nord che vede un’approvvigionamento continuo grazie alle Alpi. Con estati sempre più caldi bisognerà essere in grado di gestire l’accumulo invernale che comunque risulta anch’esso ridotto.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025