News

L’ambra, la migliore fotografia 3D della storia

L’ambra è una resina fossile disponibile in ogni Paese e le cui striature ci indicano appunto il luogo geografico di provenienza. L’ambra è sempre esistita e lo possiamo affermare poiché grazie a questa abbiamo degli animali provenienti da milioni di anni fa.

Come tutte le resine l’ambra è collosa quindi poche gocce cadute sull’essere vivente che si trovava lì in quel preciso istante servono per conservare al meglio la creatura e farla pervenire ai giorni d’oggi ancora integra.

 

 

 

 

 

Le lumache esistono da circa un miliardo di anni

Nel 2016 un importante collezionista di fossili acquisto una lumaca imprigionata nell’ambra. Successivamente la donò al Museo Nazionale della Scozia che si impegnò a studiare il reperto.

Dai suoi studi è apparso che l’animale imprigionato era una povera lumaca di 99 milioni di anni fa. La lumaca è ancora intatta, è possibile vedere tutti i tessuti molli e studiarla nel dettaglio. Dagli studi è apparsa non una grande differenza rispetto alle lumache che conosciamo oggi. La lumaca sarebbe quindi uno di quegli esseri preistorici che è riuscita a sopravvivere per anni ai numerosi cambiamenti avvenuti nel nostro pianeta.

Dall’ambra è possibile notare ancora la testa e gli occhi della lumaca, segno di un tentativo di fuga nel momento di imprigionamento. Il corpo inoltre è teso e si nota anche una bolla d’aria attorno alla testa. Con essa è presente anche una piccola lumaca, quest’ultima meno conservata rispetto alla grande.

Il pezzo proviene dal Myanmar, paese asiatico anche noto come Birmania. Per arrivare in Europa ha fatto un grandissimo viaggio. Sicuramente vista la datazione potrebbe essere stato oggetto di scambio in qualche civiltà del passato oppure bene di ricchezza di qualche famiglia nobile.

L’ambra non solo riesce a conservare esseri viventi per milioni di anni ma anche a farceli pervenire come se il tempo non fosse passato. Grazie all’ambra e agli animali in essa intrappolati possiamo fare un bellissimo viaggio nel tempo nella biologia terrestre.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…

23 Maggio 2025

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025